CartoonSea 2013, stasera lo spettacolo di cabaret “Eco-fatto” con Massimiliano Martini

di 

30 luglio 2013

FANO – Entra nel pieno del suo svolgimento la quinta edizione del Premio Nazionale di Umorismo e Satira CartoonSEA. In questo 2013, anno internazionale per la cooperazione nel settore idrico, ha messo a tema l’acqua per il concorso nazionale dal titolo Ultima goccia, vinto dal trentenne friulano Marco Tonus. Ha esposto in mostra alla chiesa di San Michele in via Arco d’Augusto, tutti i giorni dalle ore 18 alle 23, la personale del giovane vignettista aquilano Stefano Antonucci, nonché le opere premiate da una prestigiosa giuria (tra cui Massimo Bucchi, noto grafico de La Repubblica) scelte in un record di ben 149 autori partecipanti. Ha accompagnato la prima settimana di apertura dell’esposizione con una serie di appuntamenti serali alla Mediateca Montanari per la proiezione di un ciclo di film a tema “idrico”. E adesso rilancia per la settimana che la accompagnerà fino a domenica 4 agosto, giornata in cui sono previste le premiazioni (alle ore 10.30 alla Chiesa di San Michele) e l’arrivederci al nuovo anno. Sezione internazionale e cabaret sono le parole d’ordine degli organizzatori per la città del Carnevale.

“Nel pensare CartoonSEA come contenitore in cui declinare iniziative ed eventi di satira e umorismo, non poteva mancare la vetrina internazionale – spiega il direttore artistico Giovanni Sorcinelli – Abbiamo invitato 40 maestri e colleghi in rappresentanza di 30 nazioni, possiamo dire il gotha mondiale della grafica umoristica. Il risultato è una mostra di altissimo livello per soluzioni, stili, suggestioni. Una mostra dove l’acqua scorre tra divertimento e sorrisi (anche amari) di riflessione.» L’appuntamento è dunque fino al 4 agosto alla Mediateca Montanari. Quanto al cabaret invece, esilerante doppietta di spettacoli alle ore 21 ai giardini del Pincio, 150 posti a sedere sempre ad ingresso gratuito. Lunedì è di scena I consumisti mangiano i bambini di Diego Parassole, il comico di Alessandria famoso per la sua partecipazione a “Zelig Circus” nelle vesti di Pistolazzi.

“Ho incominciato a occuparmi di quel che mangiamo e di come viviamo, quando è nata mia figlia – racconta – Volevo capire in che direzione sta andando il mondo e, a quel che vedo, è una direzione che non mi piace. Stiano consumando troppo, e la terra già oggi non è più in grado di produrre tutto quello che ci serve. In questo senso stiamo mangiando il futuro dei nostri figli. Si parla solo di crescita economica, ma in realtà in molti cominciano a capire che già da qualche anno abbiamo smesso di crescere e ci allarghiamo soltanto”.

Martedì 30 sarà la volta di Eco-Fatto, ridendo e scherzando salviamo l’eco-sistema di Massimiliano Martini, presidente dell’associazione Eco-Fatto nonché tecnico Sea, ditta che appunto dal 1989 si occupa di gestione ambientale e sicurezza e che da sempre promuove il premio, in sintonia con il proprio mandato aziendale. Questo il suo obiettivo dal palco: “Vogliamo suscitare una maggior sensibilità verso le tematiche eco-sostenibili, proponendo azioni concrete da poter trasferire facilmente nella nostra vita quotidiana”. Continua in questa direttrice il premio, irrigato da una nuova serie di eventi, tutti modi utili e divertenti per diffondere comportamenti eco-sostenibili ad un’ampia e variegata platea.

 

Eco fattoECO-FATTO – Ridendo e scherzando salviamo l’ecosistema
con Massimiliano Martini
martedi 30 luglio 2013
giardini del Pincio – Fano
“Perché continuiamo a bere l’acqua minerale Perché il packaging dei prodotti di largo consumo è così esasperato? Perché siamo così consumisti da arrivare a buttare prodotti ancora funzionanti? Perché sprechiamo energia? Ma soprattutto, quali sono le possibili soluzioni?” Uno spettacolo teatrale nel settore dell’Educazione Ambientale e dello Sviluppo Sostenibile. Per fornire alle amministrazioni, ai cittadini e agli studenti, un ulteriore strumento, utile ad incentivare la collaborazione di soggetti pubblici e privati, nell’intento di aumentare la consapevolezza che, soltanto con l’impegno di tutti, si può migliorare la qualità della vita sul proprio territorio. Attraverso la conferenza spettacolo, si vuol suscitare una maggior sensibilità verso tematiche ambientali, promuovendo atteggiamenti eco-virtuosi e favorendo lo sviluppo delle imprese locali che operano in tale contesto. La situazione ambientale, l’inquinamento, i cambiamenti climatici, sono solo alcuni degli argomenti molto noti a chi si interessa di ecologia e di ambiente, ma meno conosciuti dai più. Per far sì che le informazioni arrivino a tutti, per far comprendere rischi e cause, per trovare soluzioni e per dare il proprio contributo per un futuro ecosostenibile, occorre a nostro avviso utilizzare altri strumenti di comunicazione quali ad esempio l’arte del teatro. Uno spettacolo teatrale che affronta queste tematiche legate alla tutela dell Ecosistema, in modo divertente, popolare e per certi versi anche scientifico. Trattando argomenti che riguardano l’ecologia del quotidiano: Perché continuiamo a bere l’acqua minerale? Perché il packaging dei prodotti di largo consumo è così esasperato? Perché siamo così consumisti da arrivare a buttare prodotti ancora funzionanti? Perché sprechiamo energia? Ma soprattutto, quali sono le possibili soluzioni? Dal tentativo di dare risposta a queste domande nasce questo spettacolo che ruota intorno ad una simulazione di spesa. Con l’obiettivo di far capire che dietro alle nostre azioni, dietro ai nostri acquisti, importanti sono le ricadute sull ambiente e sulla salute dell uomo. Sul palco Massimiliano Martini – Una produzione dell’Associazione Eco-Fatto Demo dello spettacolo visibile su http://www.youtube.com/watch?v=jtXlHtK4lus.

MASSIMILIANO MARTINI, da 38 anni, ora consulente ambientale, diplomato come perito chimico, ama definirsi “perito comico” da quando realizza che la sua vera passione è la comicità. La continua ricerca di un sorriso nel volto delle persone che ha di fronte, la volontà di impegnarsi su temi di educazione ambientale, l’amore per il teatro, lo portano a fondare nel 2010 l’Associazione Eco- Fatto composta da giovani (a parte lui) del territorio di Sant’Ippolito (PU), con il quale tentare di fornire indicazioni utili per un quotidiano eco-sostenibile.

Tags: , ,

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>