di Redazione
1 agosto 2013
PESARO – Ad inaugurare la nona edizione della rassegna Interludio a cura dell’Ente Concerti di Pesaro, venerdì 2 agosto, alle 21, nello splendido scenario di Rocca Costanza, sarà l’Orchestra Sinfonica Rossini diretta dal “nostro” Federico Mondelci assieme al pianoforte di Jin Ju, giovane e agguerrita virtuosa dalla bravura straordinaria. Il programma della serata propone due dei brani più celebri e amati del repertorio sinfonico: il ‘mitico’ concerto di Čajkovskij, il cui inizio è davvero quasi la sigla dell’autore e di un intero periodo storico e musicale a cui segue la Settima di Beethoven che Wagner definì “apoteosi della danza”, una sinfonia in cui l’autore è capace di dimenticarsi del tempo lento ed è ogni volta capace di lasciarci senza fiato, dall’inarrestabile scansione ritmica del primo tempo, al vortice dell’ultimo Allegro.
Grande protagonista di questa nona edizione di Interludio è, ancora una volta, il pianoforte e fondamentale è stata la fattiva collaborazione con Banca dell’Adriatico la quale, particolarmente sensibile e attenta agli aspetti culturali e musicali del nostro territorio ha contribuito all’acquisto di un nuovo pianoforte gran coda che consentirà all’Ente Concerti, al suo numeroso pubblico e agli artisti che lo suoneranno di tornare a fruire di uno strumento di eccezionale qualità.
Orchestra Sinfonica G.Rossini
È l’orchestra della Provincia di Pesaro e Urbino; nata nell’aprile 2001 al termine di una selezione coordinata dal M° Alberto Zedda, da anni è presente al Rossini Opera Festival. Numerose le produzioni concertistiche per i palcoscenici di Pesaro, Fano e Urbino e per i teatri storici della Provincia.
Jin Ju
Celebrata in Cina tra i più grandi virtuosi del suo Paese, riconosciuta dalla critica internazionale per la perfezione tecnica, la sensibile espressività delle linee cantabili e l’incredibile trasparenza dei dettagli narrativi, Jin Ju è un astro sempre crescente nel panorama concertistico internazionale; si sta affermando anche come uno dei nomi di maggior interesse internazionale nell’ambito dell’esecuzione su strumenti storici. Nel 2009 ha tenuto un “concerto speciale” presso la Sala Nervi di Città del Vaticano, davanti a 5000 persone e al papa emerito Benedetto XVI, trasmesso in mondovisione, presentando nella stessa serata musiche da Scarlatti a Rachmaninov su sette diversi strumenti d’epoca.
La rassegna è a cura dell’Ente Concerti ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, Rossini Opera Festival, Fondazione Rossini e Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini”, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Marche e Banca dell’Adriatico.
Posto unico a 15€, ridotto 10€ (soci e abbonati Ente Concerti, under 25 e over 65).
I biglietti potranno essere acquistati da Giovedì 1° agosto 2013 presso la biglietteria del Teatro Sperimentale con il seguente orario: 17/19.30 e Venerdì 2 agosto anche dalle 20 a Rocca Costanza.
Informazioni: Ente Concerti 0721.32482 – Teatro Sperimentale 0721.387548 www.enteconcerti.it
Orchestra Sinfonica G. Rossini
JIN JU pianoforte
FEDERICO MONDELCI direttore
P. Čajkovskij Concerto n. 1 in si bem. min op. 23 per pianoforte e orchestra
L. van Beethoven Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92
Venerdì 2 agosto 2013, ore 21
Rocca Costanza, Pesaro
Tags: concerto, federico mondelci, jin ju, orchestra sinfonica rossini, pianoforte, rocca costanza
Lascia una risposta