Da ogni parte d’Italia per conquistare un posto al Rof. Grande attesa per “Guillaume Tell”

di 

1 agosto 2013

PESARO – Che sia grande  l’attesa per il “ritorno” di una delle opere più suggestive del repertorio rossiniano, proposta una sola volta nella lunga storia del Festival, lo conferma la fila dei melomani davanti al Teatro Rossini. In 125 si sono iscritti all’elenco che ha consentito di regolare l’accesso al botteghino. Si tratta di appassionati arrivati da ogni parte d’Italia (uno da Brindisi, in treno), ma abbiamo notato anche diversi pesaresi.

Appassionati in fila, stamattina, davanti al Teatro Rossini

Appassionati in fila, stamattina, davanti al Teatro Rossini

Una grande  attesa in particolare per Juan Diego Florez, che è stato protagonista di recente nella sua città, Lima, nel ruolo – Arnold Melchtal – che sarà suo anche a Pesaro. Un ruolo che molti esperti, ma anche appassionati melomani, giudicano non adatto alle pur straordinarie qualità del tenore peruviano, che però vanta una peculiarità, il do, che pochi hanno. Con lui, un cast di altissimo livello, da Simone Alaimo (Guillaume Tell) a Simon Orfila (Walter Fürst), da Simone Alberghini (Melchtal) ad Amanda Forsythe (Jemmy), da Luca Tittoto (Gesler) ad Alessandro Luciano (Rodolphe), da Celso Albelo (Ruodi, Pêcheur) a Wojtech Gierlach (Leuthold/un chasseur), da Marina Rebeka (Mathilde) a Veronica Simeoni (Hedwige), dal direttore Michele Mariotti al regista Graham Vick.

Dicevamo dei melomani che amano più le voci che le regie di rottura. E quella di Vick s’annuncia, una volta di più, atta a rompere l’unanimità. Si racconta che – da acerrimo nemico della violenza, e non sembri un ossimoro – il regista inglese avrebbe pensato a un allestimento rosso fuoco (il colore del sangue), con un grande pugno (emblema della violenza), con il sipario che anziché calare, s’alza, ma con costumi dell’epoca in cui è ambientata l’opera.

Il Rof 2013 inizierà sabato 10 agosto, con la prima de L’italiana in Algeri. Per un paio di settimane a Pesaro arriveranno appassionati da tutto il mondo, con notevoli vantaggi per il turismo. Non a caso, venerdì, alle ore 12, all’hotel Excelsior, sarà presentata L’immagine di Pesaro e del Rossini Opera Festival nella stampa nazionale e internazionale, studio realizzato dalle professoresse Stefania Antonioni e Lella Mazzoli.

Tags: , , , ,

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>