26 agosto 2013
PESARO – L’Adriatico al centro della bella bella musica, prima grazie al Rossini Opera festiva, poi della storica Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, ovvero quanto di meglio ci sia nel mondo della sinfonica.
Quella che viene definita abitualmente “musica colta” eseguita da un’orchestra, anzi da una grande orchestra, trova la sublimazione nella 64^ edizione dello storico appuntamento riminese, la cui nascita risale al 1950. Pensando che il Rof è nato trent’anni dopo, si può ben dire che la Sagra Musicale Malatestiana rappresenta “uno dei patrimoni civili e culturali più preziosi e un prestigioso evento culturale, fra i più longevi d’Italia”, che ha ospitato i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del panorama internazionale.
Sarà così anche quest’anno, iniziando da martedì 27 agosto, giorno di apertura dei concerti sinfonici. Cinque appuntamenti, tutti in programma alle ore 21 nell’Auditorium Sala della Piazza del Nuovo Palacongressi di Rimini.
Ad inaugurare la Rotterdam Philharmonic Orchestra, fondata nel 1918 e tra le due più importanti orchestre olandesi in campo internazionale, che guidata da Yannik Nezet-Seguin, giovane direttore canadese, eseguirà due celebri capolavori di Čajkovskij, l’Ouverture fantasia in si minore “Romeo e Giulietta” e la Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 “Patetica”, e un omaggio a Wagner nel bicentenario della nascita con la partecipazione del soprano Anna Caterina Antonacci che canterà i cinque Wesendonck-Lieder.
Un concerto che s’annuncia vibrante, emozionante, come tutti quelli della Sagra Musicale Malatestiana.
Il 2 settembre sarà ospite, condotta da Vladimir Fedoseyev, la prestigiosa Čajkovskij Symphony Orchestra che porterà la Russia e la sua musica nella Riviera Adriatica proponendo le Danze Sinfoniche op.45 di Rachmaninov, ma anche l’introduzione dell’Evgenij Onegin e ill Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35 di Čajkovskij con il violinista Julian Rachlin, un musicista virtuoso, un uomo impegnato tanto da essere ambasciatore dell’Unicef e da farsi fotografare con la maglia del FC. Barcelona.
Il 6 settembre sarà all’Auditorium riminese l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dal giovane slovacco Juraj Valchua. In programma La mer di Debussy, la Suite nr. 2 Daphnis et Chloe di Ravel, Le sacre du printemps di Stravinskij, di cui quest’anno ricorre il centenario della prima esecuzione (Parigi 29 maggio 1913).
Il quarto concerto vedrà a Rimini un’altra delle più prestigiose formazioni orchestrali italiane, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino guidata dal Zubin Mehta, che del complesso toscano è direttore principale. Una serata tutta dedicata a Beethoven, con l’esecuzione delle Sinfonie n. 7 e n. 6 “Pastorale”.
A chiudere il cartellone sinfonico della 64^ Sagra Musicale Malatestiana il 15 settembre il finlandese Esa-Pekka Salonen, alla guida dalla Philarmonia Orchestra di Londra. Già ammirati due anni fa al Ravenna Festival, eseguiranno la Sinfonia n 3 “Eroica” in mi bemolle maggiore op. 55 di Beethoven e la Sinfonia Fantastica op. 14 di Berlioz.
Purtroppo i biglietti ancora a disposizione sono veramente pochi. Chi fosse interessato può rivolgersi Biglietteria Sagra Musicale Malatestiana: Teatro Ermete Novelli, via Cappellini 3, 47900 Rimini Tel. +39 0541 793811 Fax +39 0541 793818. Indirizzo e-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it. Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 14.
Lascia una risposta