Festival Dance Immersioni, appuntamento a Cagli dedicato a Le Sacre du Printemps

di 

27 agosto 2013

CAGLI – La V edizione del Festival Dance Immersion (31 agosto-8 settembre, Cagli), è dedicata a “Le Sacre du Printemps”, a cento anni dal debutto dello “scandaloso” balletto di Vaslav Nijinsky.

 

Con il “Sacre”, opera che ha contrassegnato la cultura moderna, si sono cimentati i più grandi coreografi del Novecento: tra questi Maurice Béjart (’59 e ’70), Pina Bausch (’75). Il Festival offrirà uno spaccato storico di alcune delle principali tra le oltre 250 versioni coreografiche del capolavoro di Stravinskij. È prevista una maratona video del “Sacre”, a cura di Massimo Puliani, con immagini della prima rappresentazione e della ricostruzione dell’originale, presentata nell’87 dal Joffrey Ballet. Insieme a queste sono le originali riletture di Bartabas per Theatre Zingaro (2000) e Angelin Preljocaj (2001), e una originale vetrina di nuove “Riflessioni e Interpretazioni” del “Sacre “, che vede protagonisti giovani compagnie e talentuosi coreografi.

 

Sono ben cinque le prime nazionali che saranno proposte al Teatro Comunale di Cagli: “La sacralità dell’azione” (31-8, replica il 3-9) della compagnia emergente MeF Ensemble (produzione del Festival), con le coreografie di Benilde Marini e Irene Calagreti. Un altro omaggio al tema è “Le mete di Priapo”, presentato dal Balletto di Siena, diretto da Marco Batti.

 

Il coreografo e danzatore Fabio Crestale proporrà (6-9) un trittico: “Actions après la guerre”, creata da Paolo Mohovich; “Elles sont vivantes”, con Francesca Domenichini e Ariane Roustan, e “La sacralité du printemps”, creata per MEF Ensemble.

 

Intorno al tema del “Sacre”, discuteranno il filofoso Salvatore Piromalli (Università di Trento), Tiziana Cera Rosco, poetessa, Cinzia Ginevri Blasi (psicologa clinica e psicoterapeuta sistemi co-relazionali), Flavio Taini (drammaturgo e scrittore), Alessandro Seri, poeta, Ermanno Romanelli (giornalista).

 

Il 1 settembre si inaugura la mostra curata da Matteo De Simone con i fotografi Giovanni Izzo, Julye Jacomel e Alberto Raffaeli, e gli scultori Guglielmo Vecchietti Massacci, Ilaria Beretta e Flavia Mastrella.

 

Nel corso del festival, la Danza è protagonista con la D maiuscola. Saranno ben venti i docenti che proporranno lezioni e laboratori, i cui risultati si materializzeranno in una serata-spettacolo nel galà di chiusura (7 settembre).

 

Il Festival è ideato e diretto da Benilde Marini,membro Internazionale del Consiglio della Danza UNESCO. L’organizzazione è a cura dell’Associazione “Movimento e Fantasia”, in collaborazione con l’Istituzione Teatro del Comune di Cagli, presidente prof. Massimo Puliani.

31 AGOSTO – 8 SETTEMBRE 2013

CAGLI (Pesaro e Urbino)

LE SACRE: RIFLESSIONI e INTERPRETAZIONI

 

SABATO 31 AGOSTO

Foyer del Teatro Comunale – ore 19:00

Maratona de Le Sacre du Printemps : un percorso guidato da Massimo Puliani (docente universitario )

Coreografia di Vaslav Nijinsky (con alcune immagini della prima rappresentazione del 1913)

Coreografia del Joffrey Ballet (1987)

 

Teatro Comunale di Cagli – ore 21:15

Omaggio a LE SACRE/1

Le Sacre du Printemps – la sacralità dell’azione(prima nazionale)

Compagnia di danza MeF ensemble

Coreografie Irene Calagreti – Benilde Marini

Regia Benilde Marini

 

Le mete di Priapo

Balletto di Siena

Coreografie e regia Marco Batti

 

Introduzione

Flavio Taini(drammaturgo e scrittore)

 

 

 

DOMENICA 1 SETTEMBRE

Palazzo Berardi Mochi Zamperoli – ore 17:30

Inaugurazione Mostra: Visioni e perturbamenti tra sacro e libertà – 3 fotografi/3 scultori

Curata dal Dott.Matteo De Simone – Psicoanalista ordinario e responsabile culturale Associazione Italiana di Psicoanalisi(A.I.Psi)

Giovanni Izzo (fotografo)-Julye Jacomel (fotografa)-Alberto Raffaeli (fotografo)

Guglielmo Vecchietti Massacci (scultore )-Ilaria Beretta (scultrice )-Flavia Mastrella (scultrice )

 

Seminario Vescovile – ore 18:30

Inaugurazione Mostra: Sanctum corpus humanum

Giovanni Izzo -Julye Jacomel – Tiziana Cera Rosco

Curata dal Dott.Matteo De Simone

 

Palazzo Berardi Mochi Zamperoli – ore 19:00

Exoterica”

(Arte, magia e simbolo nella danza del Quattrocento

Gruppo di danza storica “Guglielmo Ebreo da Pesaro”

Direzione: M° Enrica Sabatini

 

LUNEDÌ 2 SETTEMBRE

Foyer del Teatro Comunale – ore 19:00

Maratonade Le Sacre du Printemps : un percorso guidato da Massimo Puliani

Coreografie di Maurice Béjart (1959 – Video 1970)

Coreografie di Pina Bausch al Wuppertal Dance Theater (1976 -Video 1978)

Interviene: Nicolò Palazzetti

Analisi della drammaturgia musicale de Le Sacre

 

 

MARTEDÌ 3 SETTEMBRE

Palazzo Berardi Mochi Zamperoli – ore 18:00

Conversazioni su LE SACRE/1: riflessioni e simbologie

Matteo De Simone – Psicoanalista ordinario e responsabile culturale Associazione Italiana di Psicoanalisi(A.I.Psi)

Il confine del sacro tra invocazione e rimozione

Salvatore Piromalli ( filosofo, Università di Trento)

Il sacro, l’eccedenza, l’infinito

Tiziana Cera Rosco (poeta)

Anatomia del solo

 

 

Teatro Comunale – ore 19:30

Le Sacre du Printemps – la sacralità dell’azione(replica)

Compagnia di danza MeF ensemble

 

 

MERCOLEDI 4 SETTEMBRE

Palazzo Berardi Mochi Zamperoli – ore 18:00

Conversazioni su LE SACRE/2: (Conflitti di Libertà)

Matteo De Simone (psicoanalista e resp. culturale Ass. Italiana di Psicoanalisi )

L’angoscia della libertà: conflitto ed elaborazione

Cinzia Ginevri Blasi ( psicologa clinica e psicoterapeuta sistemi co-relazionale)

Il conflitto tra identificazione e differenziazione

Flavio Taini (drammaturgo e scrittore)

Conflitti di libertà

Alessandro Seri (poeta)

Esiste il tempo

 

Foyer del Teatro Comunale – ore 19:00

Maratona de Le Sacre du Printemps : un percorso guidato da Massimo Puliani

Coreografie di Bartabas e Theatre Zingaro (2000)

Coreografie di Angelin Preljocaj (2001)

 

 

Teatro Comunale – ore 21:15

Omaggio a LE SACRE/2

Conflitti di Libertà-Giovani compagnie emergenti

Seelenheim – Undercover Dance Copmany

Regia e Coreografia Manuela Giulietti

Who are you? – Concept Ballet 44

Coreografia Irene Sgobbo

Passo a due tratto dall’opera Anima Innamorata – Compagnia Vis Ballet

Regia Eugenia Morosanu – Coreografia Luca Alberti

 

 

 

GIOVEDI 5 SETTEMBRE

Teatro Comunale – ore 21:15 (fuori programma)

Grande Suite tratta dal Don Chisciotte

allievi/e dei corsi di formazione professionale dell’Ateneo della danza di Siena e di Movimento e Fantasia

Direzione: Marco Batti e Benilde Marini

 

 

VENERDI 6 SETTEMBRE

Palazzo Berardi Mochi Zamperoli – ore 18:00

Conversazioni su LE SACRE/3: (interpretazioni e riferimenti)

Ermanno Romanelli (giornalista)

 

 

Teatro Comunale di Cagli – ore 21:15

Omaggio a LE SACRE/3

La Procréation du Printemps – Fabio Crestale coreografa MeF ensemble

Actions après la guerre – assolo creato da Paolo Mohovich per Fabio Crestale (prima nazionale)

Elles sont Vivantes – coreografia Fabio Crestale (prima nazionale)

.

 

SABATO 7 SETTEMBRE

Galà di chiusura dei vincitori del concorso “la trama dei corpi” e allievi dei laboratori dance immersion 2013

nel contesto del Festival CORSO DI FOTOGRAFIA PER DANZA E TEATRO

tenuto Pierluigi Abbondanza

Balletto Di Siena – Le mete di Priapo (omaggio a Le Sacre du Printemps)

Balletto Di Siena – Le mete di Priapo (omaggio a Le Sacre du Printemps)

LABORATORI E STAGE

Teatro comunale – Seminario Vescovile

Dominique Portier – Carla Perotti – Jane Lawton – Marco Batti – Marzio Vaccarini – Roberta Fontana – Mia Molinari – Afshin Varjavandi – Francesco Nappa – Fabio Crestale – Francesco Lazzy Arena – Elisa Di Maio – Marcella Fanzaga – Enrica Sabatini – Remo Pizzin

Ingresso libero a Palazzo – abbonamento serate a Teatro (5) 55,00€ con diritto di prenotazione per i 2 spettacoli delle 19:30 – singole serate 15,00€ – iscritti festival ridotto 5,00€

DANCE IMMERSION FESTIVAL (Performance Arti Visive)

DIREZIONE ARTISTICA: Benilde Marini membro del Consiglio Internazionale della Danza UNESCO

ORGANIZZAZIONE: Movimento e Fantasia collaborazione Serena Mignano

In collaborazione con: Istituzione Teatro Comune di Cagli: Presidente, Massimo Puliani e Associazione Italiana di Psicoanalisi(A.I.Psi)

PATROCINI: Comune di Cagli – Assessorato Beni e Attività Culturali; Consiglio Regionale/Assemblea Legislativa delle Marche

INFO: info@movimentoefantasia.it – 338/9600511

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>