Genius Loci, a Fonte Avellana si parla di “Economia delle esperienze e valorizzazione dei prodotti tipici”

di 

10 ottobre 2013

Monastero Fonte Avellana

Il monastero Fonte Avellana

SERRA SANT’ABBONDIO – Genius Loci, terza tappa l’11 ottobre a Fonte Avellana. Sarà un incontro interattivo, quello che porterà Genius Loci a far tappa a Fonte Avellana venerdì 11 ottobre, con il tema “Economia delle esperienze e valorizzazione dei prodotti tipici”.

Si partirà alle 9 con le testimonianze di due imprenditori del territorio marchigiano, Giuseppe Collesi (Tenute Collesi, Apecchio) e Gianluca Mirizzi (vini Montecappone, Jesi), per proseguire con il dibattito fra il pubblico: dalle 11.30 infatti i partecipanti potranno confrontarsi su idee, dubbi e opinioni nel focus group, moderato dal Dott. Fabio Forlani dell’Università di Urbino.

Che i prodotti tipici artigianali e agroalimentari siano una chiave di promozione turistica è risaputo – nota Daniele Luzi, direttore del GAL Flaminia Cesano – mentre spesso manca la capacità di raccontarli. Con Genius Loci vogliamo aiutare chi lavora nel settore, tra cui produttori, aziende agricole, agriturismi, artigiani e associazioni culturali, a trasformarli in esperienze”.

Come? Lo spiega Forlani, esperto di marketing, docente universitario e dal 2009 sindaco di Mondaino: “E’ fondamentale portare il cliente a consumare un prodotto nel territorio in cui viene creato. La tipicità non è soltanto un’etichetta, ma è il territorio che si fa palcoscenico, e il produttore regista. Questo è possibile solo lavorando insieme:è necessario creare sinergie e stringere collaborazioni tra produttori, strutture ricettive e operatori culturali, per confezionare un prodotto a 360 gradi, dove intervengono il gusto, l’arte e la cultura, lo spettacolo, e ovviamente le relazioni autentiche con le persone del luogo”.

La strategia vale non solo per chi accoglie sul territorio ma anche per chi lo esporta. Come hanno saputo fare Giuseppe Collesi e Gianluca Mirizzi, l’uno produttore dell’omonima etichetta di birra e distillati artigianali ad Apecchio, l’altro proprietario dell’azienda vinicola Montecappone a Jesi. Entrambi pluri-premiati esportatori in tutto il mondo, si racconteranno al pubblico per fornire spunti di discussione e dibattito.

Per chi si è perso gli appuntamenti precedenti, sono online i video integrali degli interventi sul canale You Tube di Genius Loci. È possibile rimanere aggiornati su tutte le prossime iniziative dal sito ufficiale www.geniusloci.galflaminiacesano.it e dagli immancabili social network: Facebook, Twitter , Google Plus.

Dopo ottobre, il calendario prosegue con l’appuntamento di venerdì 15 novembre fino a tutto il 2014. Alcuni dei prossimi temi: i centri commerciali naturali, l’importanza del web e dei social network, i contratti di rete nella promozione culturale, la valutazione della customer satisfaction.

Nato in seno al Piano di Sviluppo Locale (PSL) del GAL Flaminia Cesano, Genius Loci vanta la collaborazione scientifica della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’ con la supervisione del Prof. Tonino Pencarelli, docente di Economia.

Segue programma venerdì 11 ottobre.

Per informazioni:
sito web www.geniusloci.galflaminiacesano.it
Segreteria Organizzativa // Cecilia Gennaioli – genius.loci.faminiacesano@gmail.com
Facebook // facebook.com/genius.loci.flaminiacesano
Twitter // @GeniusLoci2013
Google+ // GeniusLoci2013

Il programma di venerdi 11 ottobre
Monastero di Fonte Avellana,
Serra Sant’Abbondio (PU)
ore 9.00 registrazione partecipanti
ore 9.15 saluti delle Autorità
ore 9.30 Seminario

Economia delle esperienze e valorizzazione dei prodotti tipici. Dall’artigianato artistico alla cultura enogastronomica locale, il territorio come esperienza sensoriale.

Come comunicare le proprie eccellenze, creare sinergie con i produttori locali, e confezionare pacchetti esperienziali.

Intervengono:

Davide Eusebi, critico enogastronomico
Giuseppe Collesi, Tenute Collesi
Gianluca Mirizzi, Vini Montecappone

ore 11.30 Focus group con interventi dal pubblico
Valorizzazione dei prodotti tipici e promozione del territorio.
Discussione e confronto fra il pubblico.

Modera Fabio Forlani, Università di Urbino.

ore 13.00 aperitivo

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>