Pergola, Fiera Nazionale del Tartufo: in vetrina la qualità. Produttori da tutta Italia e anche dalla Germania. Grande attesa per lo spettacolo di Cevoli

di 

10 ottobre 2013

PERGOLA – Una vetrina senza più confini e di assoluta qualità. La città dei Bronzi dorati è pronta ad ospitare la seconda domenica (13 ottobre) della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola. La lunga e variegata mostra mercato di specialità enogastronomiche e non solo, con oltre un chilometro di espositori, impreziosita dalla Casa del Tartufo, sarà ancor più ricca ed eccellente. Agli oltre 120 stand presenti alla prima domenica che, nonostante il maltempo, ha riscosso un notevole successo con migliaia e migliaia di visitatori, si aggiungeranno l’itinerante vetrina di prodotti tipici alimentari e artigianali dell’associazione Buongiorno Italia, e le tipicità degli amici tedeschi di Gernsbach.

Buongiorno Italia è un’associazione culturale che promuovere il turismo, l’arte, la cultura, l’artigianato e l’enogastronomia del Bel Paese, sia sul territorio nazionale che all’estero. Sarà a Pergola con più di 15 stand e prodotti di altissima qualità.

La delegazione di Gernsbach, città gemellata con Pergola, farà conoscere invece i prodotti tipici tedeschi e in particolare della Foresta Nera, come lo squisito succo di mele e la birra.

E a testimonianza di una Fiera sempre più senza confini e che ha conquistato anche l’Europa, domenica potrebbe arrivare a Pergola anche il sindaco di Baccarat, città rinomata in tutto il mondo per il suo prezioso cristallo.

Il primo cittadino francese colpito dalla città, dai Bronzi e dal tartufo, ha voluto incontrare nelle scorse settimane il sindaco Francesco Baldelli per instaurare un rapporto d’amicizia e di scambi culturali ed economici, non escludendo affatto la sua presenza in occasione della Fiera.

Il tartufo della fiera nazionale di Pergola

Il tartufo della fiera nazionale di Pergola

“La Fiera seppure il tempo durante la prima domenica non sia stato affatto dei migliori – sottolinea il sindaco Baldelli – è partita molto bene. Migliaia e migliaia i visitatori che hanno riempito la città ed apprezzato l’evento. Soddisfatti sono rimasti anche espositori e produttori. Complimenti sinceri sono arrivati da Andy Luotto per come stiamo promuovendo Pergola e puntando sul turismo per rilanciare l’economia. Domenica il bis all’insegna della qualità dei prodotti italiani ma anche europei, a dimostrazione di un evento ormai conosciuto anche fuori dai confini nazionali. E ancora la comicità di Cevoli, la presenza di uno chef prestigioso come Sartini, il museo dei Bronzi da visitare: insomma sarà una giornata da non perdere e a quanto pare anche baciata dal sole!”

Ricchissimo il programma.

Nella “Piazza del Gusto – Marche da mangiare”, allestita per l’occasione nel centro storico e coordinato dal Presidente dell’Accademia Nazionale Italcuochi Marche, Flavio Cerioni, dopo Massimo Biagiali del ristorante Giardino e Andy Luotto si cimenterà lo chef Luigi Sartini, chef del Ristorante Righi di San Marino. Farà degustare i migliori piatti al tartufo che la tradizione marchigiana conosce.

Intanto, le sfogline locali terranno piccoli corsi intensivi, durante i quali insegneranno a preparare le famose tagliatelle fatte a mano, un tipo di pasta che sta alla base della tradizione culinaria locale.

Già alle 9 apriranno gli stand espositivi e i punti degustazione dei prodotti di qualità.

A seguire la partenza della terza escursione cicloturistica “Città del Tartufo” in mountain bike.

Con un biglietto di soli 12 euro (non obbligatorio, in quanto l’ingresso alla fiera è libero), inoltre, il pubblico avrà diritto ad entrare nel Museo per visitare la splendida pinacoteca e per ammirare lo straordinario Gruppo Bronzeo tutto ricoperto e potrà assaporare un piatto preparato dai grandi chef prescelti per l’edizione di quest’anno, oppure potrà degustare l’ormai famoso Panino tutto d’oro, ossia un panino ripieno di tartufo nero, la cui esclusiva ricetta ha vinto il concorso indetto tra varie scuole alberghiere proprio nella scorsa edizione della Fiera.

Dopo il pranzo nei ristoranti del centro, sarà un susseguirsi di iniziative per tutti i gusti. Per i più piccoli, gonfiabili, laboratori creativi ed animazione.

Intrattenimenti musicali per le caratteristiche vie del centro storico, quindi, alle 17.30, l’attesissimo spettacolo “Musica Maestro” di Paolo Cevoli. Uno spettacolo di musica e cabaret col filo conduttore delle “pataccate” e i discorsi stralunati dell’attore comico diventato famoso a Zelig col personaggio dell’Assessore e con gli spot con Valentino Rossi.

La giornata si concluderà a cena nei ristoranti con squisiti menù al tartufo, mentre nella “Piazza del Gusto – Marche da Mangiare” saranno proposte degustazioni con la professionalità dello chef Luigi Sartini.

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>