di Redazione
11 ottobre 2013
URBINO – E’ stata presentato ieri, presso la sala D1 dell’area didattica “Paolo Volponi” in via Aurelio Saffi in Urbino, la quinta edizione della Scuola per l’imprenditoria e dirigenza (S.i.d.) di Confartigianato Pesaro e Urbino. La S.i.d., iniziata nel 2008, ha visto la rinascita di tanti imprenditori e aziende del territorio, grazie anche ad una raffinata e preparatissima rosa di docenti.
Il corso partità il prossimo dicembre e darà la possibilità a 20 imprenditori di far par parte di questa grande famiglia, dove non mancheranno confronti delle varie esperienze e le possibilità di crescita e collaborazioni. Ecco come sarà strutturato:
– 30 incontri di lezione di 5 ore (90% del corso) o di 8 ore ciascuno complessive
– seminari singoli :dalle 2 ore e mezzo alle 3 ore e mezzo
– frequenza degli incontri: 1 o 2 al mese
– diploma finale
Nota importante, per giovani imprenditori studenti universitari o studenti universitari figli di imprenditori che decideranno di frequentare la S.i.d. vengono riconosciuti dall’università degli studi di Urbino Carlo Bo dei crediti formativi universitari (C.f.u.) che vanno da 12 a 16 (primi in italia a creare un corso con queste caratteristiche).
Importanti le testimonianze di alcuni imprenditori che hanno intrapreso negli anni passati il corso. Marigrazia Stocchi della Bartolucci Francesco S.r.l.: “Io sono un’insegnante di educazione fisica e da qualche anno aiuto mio marito Francesco non avendo competenze manageriali ho subito accettato di frequentare la scuola, prima edizione, e con l’impegno ho imparato tante cose che ci hanno permesso di espendarci anche al di fuori dell’Europa”.
Giovanni Donini della Dv Automation service: “Io provengo da una scuola professionale ed ero bravissimo a produrre quadri elettrici ma non avevo un’idea di cosa fosse il marketing e la soddisfazione del cliente nel massimo del suo significato. Oggi, dopo aver frequentato la S.i.d., ho cambiato il nome della mia attività in automatio service, perché con gli insegnamenti ricevuti ho capito che è importantissimo assistere il cliente prima, durante e dopo e proporgli alternative diversificate in base alle proprie esigenze. Inoltre con la collaborazione con l’università di Urbino si ha la possibilità di avere stagisti con nozioni fresche, essenziali per crescere… dopo la S.i.d. mi manca solo un corso di inglese.”
Piero Giovanni Righi, apporta una breve significativa testimoninza: “Hanno già detto tutto i miei colleghi, io dico solo che oggi che siamo nel pieno della crisi dico: o ti formi, o ti fermi”.
Consapevoli dell’importanza di questa scuola sia la Provincia di Pesaro e Urbino sia la Camera di commercio.
L’assessore Renato Claudio Minardi, in rappresentanza della Provincia, dice: ”E’ uno strumento ottimo e nuovo per stare a passo con i tempi, in tempi in cui il mondo e il mercato cambia alla velocità della luce. sicuramente uno strumento ottimo per tutte quelle imprese che vogliono restare sul mercato, bene, una volta terminata la crisi”.
Alberto Drudi, presidente della Camera di commercio: “Sono questi i mezzi che dobbiamo usare per vivere e far vivere la nostra economia. Come hanno fatto quei Paesi che ora stanno trainando l’economia mondiale (Russia, Cina ed Emirati arabi), dobbiamo creare nuovi strumenti per essere più bravi e competitivi”.
Il professor Ferrero, prorettore dell’università di Urbino, è entusiasta della scuola che la definisce di grande valore intelettuale e per questo è lieta di collaborare fornendo dei giovani laureati per stage nelle aziende. Una ricchezza per il giovane laureato e per l’impresa.
Il costo del corso è di 5.000 euro, di cui 4.500 a carico della Camera di commercio, per informazioni e iscriversi è possibile contattare la Confartigianato di Pesaro e Urbino.
Lascia una risposta