17 ottobre 2013
PESARO – Per gli appassionati di motociclismo questo sarà un fine settimana di passione. In Australia andrà in scena la 16esima prova del mondiale MotoGp, in Spagna il 13esimo round della Superbike.
MOTOGP
Sul tracciato di Phillip Island, affacciato sull’oceano Marquez potrebbe laureasi campione del mondo della classe regina. Con 43 punti di vantaggio su Lorenzo e 54 su Pedrosa se il debuttante della Honda conquista in gara 7 punti più di Lorenzo è matematicamente campione del mondo.
In questo scenario, per impedire che il debuttante della Honda in MotoGp diventi il più giovane campione del mondo della storia della classe regina con i suoi 20 anni e 245 giorni di età, saranno fondamentali le prestazioni di Rossi Pedrosa e Lorenzo. Perché ad esempio se Marquez vincesse la gara e Lorenzo si classificasse terzo, la lotta per il titolo sarebbe chiusa, ma se per caso Pedrosa e Rossi precedessero al traguardo Marquez e magari Lorenzo vincesse, tutto sarebbe posticipato al Gp del Giappone del 27 ottobre.
Alcune curiosità su tracciato di Phillip Island
Il circuito, inaugurato nel 1956 e modificato nel 1988, si affaccia sul mare ed è uno dei più belli del mondiale. E’ un circuito “maschio” o come si diceva un tempo “da pelo sullo stomaco” dove conta e parecchio il coraggio dei piloti nell’affrontare le 12 curve, 7 a sinistra e 5 a destra, dei 4.448 metri della pista che è larga 13 metri con un rettilineo che si sviluppa in 900 metri.
Pista molto gradita a Lorenzo che nel 2012 si classificò secondo, dietro a Stoner, e davanti a Cruthclow.
Valentino Rossi ama questa pista : “Per me questo è un circuito davvero speciale- ha detto il Dottore- perché qui ho vinto i Mondiali del 2001 e del 2004, i più belli della mia carriera. Credo che in questa gara Lorenzo farà di tutto per tenere aperta la lotta per il titolo e io COMUNQUE SONO PRONTO A DARE UNA MANO A JORGE”.
SBK
Anche in Superbike a Jerez de la Frontera si potrebbe decidere il titolo iridato con Tom Sykes che ha 37 punti di vantaggio in classifica. In caso di vittoria, Tom riporterebbe al vertice la Kawasaki che vinse l’ultimo titolo nelle derivate di serie nel lontano 1993 con Scott Russel.
In questa pista per gli appassionati pesaresi tutti gli occhi sono puntati su Franco Morbidelli, il 18enne pilota “italo-basiliano-tavulliese” che è primo in classifica nella Stk 600 del campionato Europeo con 10 punti di vantaggio su Gamarino e 24 sul suo compagno di scuderia, il Team Italia, Alessandro Nocco.
La gara di Franco Morbidelli si disputa sabato e sarà trasmessa in diretta Tv da Mediaset su Italia 2 alle ore 17,45.
Lascia una risposta