La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola: gran finale per l’edizione dei record

di 

18 ottobre 2013

casa-tartufo-fiera-nazionale-pergola-2013PERGOLA – Gran finale domenica 20 ottobre per la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola. La scorsa è stata quella dei record, con oltre 25mila visitatori e ben 130 stand di assoluta qualità.

Gli ingredienti per concludere in bellezza questa 18esima edizione ci sono tutti. Si punterà, come sempre, sul binomio cultura e cucina.

Alle 9 apriranno gli stand espositivi e i punti degustazione dei prodotti di qualità. Tornerà, visto il grande successo, anche l’itinerante ed eccellente vetrina di prodotti alimentari e artigianali dell’associazione Buongiorno Italia che, solo qualche settimana fa, era in Norvegia e Francia.

La lunga e variegata mostra mercato di specialità enogastronomiche e non solo, con oltre un chilometro e 200 metri di espositori, impreziosita dalla Casa del Tartufo, conta più di 120 stand e si snoda dal centro storico al Museo dei Bronzi.

Nel pomeriggio, alle 17.30, grande concerto Tributo Nazionale a Ligabue dei Liga Live.

Per i più piccoli, invece, l’eccezionale spazio di Pompieropoli, allestito dal Comando regionale dei Vigili del Fuoco. I bambini potranno diventare pompieri per un giorno e spegnere persino un piccolo incendio.

In mattinata iniziativa dedicata agli alunni dell’istituto comprensivo presso il museo dei Bronzi dorati dove saranno premiati i migliori loro elaborati, tema: tartufo e Bronzi dorati.

Ospite della Piazza del Gusto, coordinata dal presidente dell’Accademia Nazionale Italcuochi Marche Flavio Cerioni, la stella Michelin Luigi Sartini, chef del ristorante Righi di San Marino, che farà degustare i migliori piatti al tartufo che la tradizione marchigiana conosce: le classiche tagliatelle, la frittata al tartufo e, infine, un piatto di punta preparato dallo stesso chef.

Anche per questa terza domenica sarà confermata l’iniziativa “L’oro alla portata di tutti” voluta dal sindaco Francesco Baldelli: con un biglietto di soli 12 € (non obbligatorio, in quanto l’ingresso alla fiera è libero) il pubblico avrà diritto ad entrare nel Museo per visitare la splendida pinacoteca e per ammirare i Bronzi Dorati e assaporare un piatto preparato dallo chef ospite. In alternativa si potrà degustare l’ormai famoso Panino tutto d’oro, ossia un panino ripieno di tartufo nero. Il tutto innaffiato da un calice di vino doc.

Intanto, le sfogline locali terranno piccoli corsi intensivi, durante i quali insegneranno a preparare le famose tagliatelle fatte a mano, un tipo di pasta che sta alla base della tradizione culinaria locale.

“La nostra Fiera – sottolinea il sindaco Francesco Baldelli – anche quest’anno si sta confermando una manifestazione fondamentale per sostenere concretamente l’economia in questo periodo difficile. E anche dal punto di vista turistico e promozionale Pergola ne sta giovando tantissimo. Questa edizione sta riscuotendo un successo straordinario, siamo certi che anche per l’ultima giornata la città sarà invasa di visitatori. Il programma è come sempre ricco e di qualità, aspettiamo tutti a Pergola per una domenica profumata di tartufo”.

Dopo il pranzo nei ristoranti del centro storico, un pomeriggio ricchissimo di iniziative, di concerti, eventi e intrattenimenti.

Per concludere in bellezza la cena a base di tartufo o una degustazione nella “Piazza del Gusto – Marche da Mangiare” con lo chef Luigi Sartini e in tutti i ristoranti pergolesi che, per l’occasione, serviranno prelibati menù al tartufo.

Maggiori informazioni su www.pergolainforma.it.

Tags: , ,

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>