di Redazione
30 ottobre 2013
PESARO – In considerazione del successo e dell’interesse suscitato, la mostra “La sCultura in Banca” di Claudio Cesarini è stata prorogata fino al 30 novembre. L’esposizione è in corso presso la sede direzionale di Banca dell’Adriatico in via Gagarin 216 a Pesaro.
Il prolungamento dell’apertura consentirà ad alcune scuole della zona di visitare la mostra che è composta da trenta opere tra marmi e bronzi. Si tratta di opere inedite poiché Cesarini, per il carattere schivo e riservato, non ha mai esposto le sue sculture nella città natale.
“Sono grato alla banca – ha dichiarato Cesarini – per quest’opportunità e soprattutto al direttore generale Roberto Dal Mas che ha dimostrato grande sensibilità e attenzione alla cultura inaugurando questo nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea per promuovere gli artisti nati nel territorio o che hanno scelto Pesaro come luogo in cui vivere e realizzare le proprie opere. La proroga della mostra consentirà a diversi amici, e tra questi il critico Renato Barilli e il collezionista Francesco Martani, di visitarla”.
“Siamo molto contenti del riscontro che il pubblico e i media hanno riservato a questa iniziativa: è stato un crescendo rossiniano – ha sottolineato Roberto Dal Mas – Quando le sculture di Cesarini, con le quali in questi mesi abbiamo quotidianamente dialogato, ritorneranno nel laboratorio dell’artista, avvertiremo tutti un senso di vuoto. Ma il progetto “La sCultura in Banca” continua e stiamo già lavorando per la prossima mostra che si inaugurerà in primavera con la personale di un grande artista, molto amato dalla città di Pesaro.”
Con la mostra di Cesarini, patrocinata dal Comune di Pesaro e inserita tra le iniziative Intorno al ROF, Banca dell’Adriatico ha inaugurato un nuovo e originale spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea del nostro territorio. Le opere sono collocate negli spazi esterni e nell’atrio d’ingresso, idealmente sorvegliate dai grandi artisti pesaresi come Cantarini e Venanzi e il forsempronese Guerrieri, i cui dipinti esposti nel palazzo compongono la pinacoteca della banca.
Tags: claudio cesarini, scultore, scultura
Lascia una risposta