Allarme sicurezza a Pesaro, da Scelta Civica un Ordine del giorno con carattere d’urgenza. Eccolo

di 

5 novembre 2013

PESARO – Ecco l’Ordine del giorno sulla sicurezza che Scelta civica presenterà stasera in Consiglio comunale a Pesaro con carattere d’urgenza:

 

OGGETTO: ORDINE DEL GIORNO SULLA SICUREZZA

 

I sottoscritti consiglieri comunali

PREMESSO

–       che negli ultimi mesi l’escalation degli episodi di microcriminalità, ed in particolare dei furti nelle abitazioni e negli esercizi commerciali, ha raggiunto livelli preoccupanti;

–       che il Prefetto di Pesaro Urbino ha dichiarato alla stampa che è necessario fare più prevenzione servendosi di antifurti e dispositivi similari richiamando la massima collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine;

–       che le forze di polizia denunciano da anni la necessità di avere a disposizione maggiori dotazioni di risorse umane e finanziarie per assicurare la massima copertura del territorio comunale;

–       che i cittadini richiedono con forza un maggior presidio del territorio per contrastare questi episodi che stanno generando nella collettività sempre più disagi e maggior senso di vulnerabilità;

–       che il Regolamento sul Decentramento assegna alla polizia municipale ed in particolare ai vigili di quartiere le funzioni di presidio del territorio, prevenzione, educazione alla legalità e salvaguardia degli abitanti dei quartieri;

–       che la figura del poliziotto/carabiniere di quartiere ha raggiunto, tra gli abitanti, un buon livello di soddisfazione ed è considerato dai cittadini un buon deterrente contro il verificarsi di episodi di microcriminalità;

–       che il Comune di Pesaro, da anni, si è dotato di un Assessorato alla Sicurezza

 

TUTTO CIO’ PREMESSO E CONSIDERATO

 

i sottoscritti consiglieri impegnano il Sindaco e la Giunta comunale a:

  1. a farsi promotore, come Comune di Pesaro, per la costituzione di un tavolo permanente, coordinato dalla Prefettura, tra amministratori locali, forze di polizia e rappresentanti delle associazioni di categoria per elaborare un progetto di sicurezza partecipata in grado di prevenire e contrastare l’aumento dei fenomeni di microcriminalità, con particolare riferimento ai furti nelle abitazioni e negli esercizi commerciali;
  2. richiedere al Governo un incremento della pianta organica a disposizione delle forze dell’ordine ed un incremento di disponibilità finanziarie, automezzi ed attrezzature necessari nell’opera quotidiana di prevenzione e repressione dei crimini;
  3. valutare la possibilità di stanziare un apposito fondo a disposizione dell’Assessorato alla Sicurezza per installare impianti di videosorveglianza, come già avvenuto in altri comuni limitrofi, nelle zone della città considerate più a rischio, nei quartieri periferici e nelle principali vie di entrata e di uscita dalla città;
  4. valutare, compatibilmente alle esigenze di bilancio ed ai fondi destinati alla manutenzione ordinaria, la possibilità di rendere maggiormente efficaci le illuminazioni pubbliche nelle zone della città considerate più a rischio e nei quartieri periferici;
  5. valutare, di concerto con il Comandante della Polizia Municipale ed in sinergia con polizia e carabinieri, la possibilità di utilizzare i vigili di quartiere per i compiti loro assegnati dal Regolamento sul Decentramento, sgravandoli, in tutto o in parte, dai compiti burocratici ed amministrativi a cui oggi sono preposti.

MASSIMILIANO NARDELLI
VALTER EUSEBI

Tags: , , , , ,

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>