di Redazione
11 novembre 2013
URBINO – Anche quest’anno il “Centro internazionale di studi Urbino e la prospettiva” ha organizzato, nell’ambito del Fano International Film Festival, un Concorso riservato a cortometraggi che documentano quell’intreccio tra scienza, tecnica e arte tipico del Rinascimento urbinate, ma che caratterizza tutti i luoghi e i tempi in cui si è realizzata una buona e geniale convivenza umana.
Si tratta della terza edizione di questo concorso, che con cadenza biennale viene finanziato dalla Regione Marche. Dopo l’edizione del 2009 dedicata al tema “Scienza, architettura e tecnica nel Rinascimento” e quella del 2011 sul tema “La città ideale tra storia e utopia”, il premio di quest’anno si intitolava“Uomini e macchine tra utile, diletto e meraviglia”, riguardante quindi i molteplici aspetti che legano le macchine all’uomo, e le tante implicazioni che includono gli studi di meccanica dal Rinascimento a oggi, le macchine per fabbricare ma anche per giocare, fascino e segreti dei meccanismi , storie di ideatori e costruttori di macchine.
La giuria, presieduta dal matematico e documentarista Michele Emmer (Università di Roma) e formata da Vincenzo Fano (Università di Urbino), Gabriele Cavalera (Comune di Urbino), Enrico Gamba e Gianni Volpe (Centro internazionale di studi Urbino e la prospettiva), Fiorangelo Pucci, (Direttore artistico del Fano International Film Festival), Vittoriano Solazzi (Presidente dell’assemblea legislativa delle Marche) ha selezionato i tre lavori vincenti.
Il primo premio è stato assegnato a “I segreti di Leonardo” di Adriano Razzi, il secondo a “Volo di classe” di Lucia Tempesta, il terzo a “Arte in movimento” di Aldo Minutelli.
La premiazione ha avuto luogo sabato 26 ottobre al Teatro della Fortuna di Fano, nella giornata conclusiva del XXIV Fano International Film Festival.
Domenica 24 novembre alle ore 17,30 nella Sala Mastroianni del Museo della Città di Urbino avverrà la proiezione dei filmati premiati.
Annunciamo fin da ora che la prossima edizione del premio biennale, prevista per il 2015, sarà dedicata al tema: “La matematica e le cose. Le cose e la matematica”.
Lascia una risposta