Il ritorno dei Babbi Natale: con barba, cappello e vestito rosso alla ColleMar-Athon per aiutare il Burundi

di 

14 novembre 2013

BARCHI – Barba bianca, vestito, cappello rosso e scarpe da running. Sono gli elementi fondamentali, sommati ai valori di ColleMar-Athon e tanta solidarietà per partecipare alla corsa dei Babbi Natale (la prima nel suo genere) domenica 22 dicembre con partenza da Barchi e arrivo a Piagge, due comuni dell’entroterra fanese (PS). Per la settima volta corridori di tutte le età si ritroveranno vestiti da Santa Claus per la podistica natalizia non competitiva che si estende per 11,5 chilometri organizzata dall’ASD ColleMar –athon e con il patrocinio dei Comuni dell’Unione Roveresca. Una festa nella festa con tanto di slitta di Babbo Natale a fare il passo, tanta animazione per i bambini. Il tutto sotto l’egida del team “ColleMar-athon – la maratona dei valori” che da 10 anni a questa parte si svolge nel mese di maggio ed i primi 11.5 chilometri ricalcano il primo tratto della maratona che ha il suo traguardo a Fano. Così Annibale Montanari, presidente del Comitato Organizzatore, si esprime sulla la maratona: “Desideriamo che ColleMar-athon sia sempre più la “Maratona dei Valori, quelli più semplici, sani e autentici: aiutiamoci reciprocamente ad affermare i nostri principi con tutto l’affetto, l’amicizia e la comprensione di cui siamo capaci”. Ed è proprio su questo spirito che ogni anno i “babbi natale”, nel 2012 erano oltre 300, appoggiano un progetto di solidarietà e crescita culturale, quale miglior modo allora se non farlo correndo… tra i progetti degli anni trascorsi spiccano “Casa ColleMar-athon” in Burundi ed interventi strutturali per la casa famiglia Adaba” di padre Angelo Antolini in Etiopia. E per il 2013 è ancora Africa con una piccola donazione per il “mattone” per casa ColleMar-athon e la vicinanza a Urukundo, l’associazione onlus di volontariato, senza fini di lucro, che promuove progetti di cooperazione nell’Africa dei Grandi Laghi, con una particolare attenzione al Burundi”.

La carica dei Babbi Natale

La carica dei Babbi Natale

Le iscrizioni  – ricordano Claudio Patregani e Annibale Montanari – alla Corsa dei Babbi Natale verranno devolute a Urukundo per il progetto Carta d’indentità. L’iniziativa è rivolta ai burundesi pigmei, affinché possano ottenere carte d’identità con le quali accedere a istruzione e sanità. In Burundi, chiunque non disponga di un documento di riconoscimento, in cui siano specificati: nome, cognome, luogo di nascita e membri della famiglia di appartenenza, è escluso dall’istruzione e non può ricevere cure qualora le richiedesse, nemmeno in casi di grave necessità. Con la creazione di queste carte, non solo vi è la possibilità di dare un’identità ad un popolo che diversamente non l’avrebbe, ma anche proteggere e tutelare donne, bambini e tutti i membri di questa comunità, che senza tale documento non esisterebbero né giuridicamente né socialmente. Il documento costa appena 5 euro. Solidarietà da un lato e sport dall’altro. Contemporaneamente alla corsa a Piagge (paese dell’arrivo) prenderà vita il Babbo Natale Village dove i ragazzini degli Istituti Comprensivi Scolastici, vestiti da Elfi, “gareggeranno” nel circuito per loro predisposto nel cuore del paese. Start per i Babbi Natale a Barchi alle 10, non mancherà la slitta “safety sledge” che farà l’andatura del gruppo sino all’arrivo.

 

http://www.youreporter.it/video_la_corsa_dei_Babbo_Natale

 

 

 

http://www.collemar-athon.com/ultimo/copertina.htm

 

 

 

http://www.collemarathonclub.it/

 

 

 

facebook “ColleMar-athon, la maratona dei valori”

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>