Candelara, ecco le date del mercatino di Natale più luminoso d’Italia che compie 10 anni

di 

25 novembre 2013

PESARO – Candele a Candelara si conferma anche quest’anno uno dei mercatini natalizi più gettonati dai camperisti. Sarà perché la manifestazione è stata la prima in Italia dedicata a questo oggetto che da sempre evoca i colori e le emozioni della festa. Sarà forse perché Candele a Candelara da sette anni si illumina senza l’ausilio della luce artificiale con tre spegnimenti programmati al giorno dell’energia elettrica. Sarà perché Candelara offre ai suoi visitatori autentici oggetti artigianali, intrattenimenti, specialità gastronomiche o perché è un borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dal fascino unico.

Insomma Candele a Candelara offre più di un motivo agli amanti delle escursioni su quattro ruote. Quest’anno, per la prima volta, per ben tre week-end (dal 30 novembre al primo di dicembre). Ed ancora (dal 7 all’8 dicembre), e l’ultimo il week-end dal 14 al 15 dicembre.

 

Per i camperisti, sempre numerosi per Candele a Candelara, sono previste quest’anno due aree di sosta. A Villa Berloni, nella stessa Candelara (solo su prenotazione), e a Pesaro il parcheggio del Campus scolastico di via Nanterre (Zona Cinque Torri).

Dal Campus scolastico ci sarà un collegamento con Candelara avverrà attraverso comode navette (riservate), con corse ogni 20 minuti dalle ore 9,30 rientro fino alle ore 22,30.

 

È richiesto un contributo di soli 10 euro a camper (comprensivo del biglietto di andata e ritorno sul bus navetta, parcheggio per tutto il periodo). Bus di linea Adriabus sono inoltre disponibili proprio davanti all’ingresso del parcheggio camper. L’azienda di trasporti offre un’opportunità ai camperisti: con biglietto (1,50 euro) si potrà viaggiare tutto il giorno su tutta la rete urbana ed extraurbana: Urbino, Gradara, Fano e centro storico di Pesaro dove si troveranno iniziative particolari: la Piazza dei sapori (con le eccellenze gastronomiche del territorio), le cene a lume di candela nei ristoranti convenzionati del centro; la mostra di Presepi; la visita ai Musei civici, Palazzo ducale e Casa Rossini; i Concerti al Teatro Rossini (14 dicembre alle ore 21.15)

Info dettagli sul sito ufficiale della manifestazione: www.candelara.com

Perché Candele a Candelara ?

 

Alcuni cenni storici

 

Secondo lo storico Luigi Michelini Tocci il toponimo di Candelara – dal latino Candelaria – è da ricercarsi ad una fonte di luce, ad un fuoco, ad un faro. Mentre gli studiosi locali, raccogliendo comunicazioni orali tramandatesi nei secoli, indicano la leggenda secondo cui un signore di Pesaro, volendo costruire un castello in questa zona, fece accendere tre candele in tre posti diversi del borgo. Nel luogo in cui non si fosse spenta, egli avrebbe poi costruito il suo castello. La candela che non si spense fu quella posta ad ovest della Pieve. Questo luogo infatti è il più riparato dai venti. Qui sorse il castello, ed attorno la borgata. Il nome di Candelara, dunque deriva dalle sunnominate candele che sono diventate dagli inizi di due secoli fa lo stemma del paese.

 

 

Gli eventi in programma

 

Spazio gastronomia: vi saranno caratteristici banchi con prelibatezze culinarie, deliziose specialità locali tra cui: frittelle di mele, caldarroste, vin brulè, crêpes, cioccolata calda, bomboloni caldi, arrosticini, olive e cremini fritti. Una grande Tensostruttura riscaldata sfornerà di continuo polenta alla carbonara, tagliatelle al ragù, carne alla brace, oca arrosto e coniglio in porchetta, pasticciata con erbe cotte, baccalà con le patate, vino novello.

Spazio animazioni: giullari, trampolieri, artisti di strada, musica meccanica con un organetto ottocentesco,

musiche itineranti con zampogne e ciaramelle, la Banda dei 35 Babbo Natale preceduti da una slitta carica di doni.

Chiesa di S. Lucia: canti natalizi con il coro Jubilate .

Mercatino natalizio a lume di candela: magica atmosfera da vivere tutte le sere alle ore 17.30, alle 18.30 e alle 19.30 (con spegnimento dell’illuminazione elettrica e musiche di sottofondo per circa 15 minuti), lancio di lanterne luminose alle ore 17.30.

La via dei presepi dove si potranno ammirare natività realizzate da artigiani di ogni parte d’Italia con i più svariati materiali (cera, legno, ferro, pietra, terracotta, ceramica, argento, vetro)

La processione di santa Lucia (tradizione svedese) un gruppo di fanciulle vestite di bianco accompagnano Lucia che le precede con una coroncina di candele in testa.

Visita guidata alla Pieve, tutti i giorni al costo di un euro a persona.

Visita guidata a Villa Berloni, tutti i giorni dalle ore 10 alle 14 al costo di un euro a persona.

 

Per i più piccini:

Gli animali ammaestrati della fattoria di Antonio Toma. Anche quest’anno funzionerà la gettonatissima Officina di Babbo Natale con il laboratorio dei suoi folletti dove i bambini potranno lavorare con diversi materiali (creta, candeline in cera, carta, legno), preparare una letterina e consegnarla direttamente a Babbo Natale.

La casetta dei folletti aperta a tutti i bambini.

 

A Pesaro: la piazza dei sapori, musei civici, palazzo ducale e casa Rossini (anche visite guidate con Coop Isairon  ref. Luigi 338 3385064), cene a lume di Candela nel settecentesco palazzo Gradari, mostre di presepi, concerto natalizio al Teatro Rossini sabato 8 dicembre alle ore 21.15 con l’orchestra di fiati di Candelara diretta dal maestro Michele Mangani (ingresso 5 euro).

ompie dieci anni la prima festa dedicata alle fiammelle di cera che si svolgerà nell’antico Borgo medievale dal 30 novembre al 15 dicembre. Con tre spegnimenti programmati della luce elettrica, il paese sarà rischiarato dalla sola luce delle candele

 

Candelara spegne quest’anno 10 candeline

PESARO – Candele a Candelara, il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele, festeggia quest’anno i primi dieci anni di vita e conferma il suo crescente successo prolungando per la prima volta l’iniziativa a ben tre week-end per consentire alle migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia di ammirare al meglio la suggestiva e colorata festa dedicata alle candele.

Si svolgerà infatti dal 30 novembre al 15 dicembre (nei giorni di sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre; sabato 7 e domenica 8; sabato 14 e domenica 15), la X edizione di Candele a Candelara, mercatino natalizio che si svolge nell’antico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera unica e suggestiva grazie a tre spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (17.30; 18.30 e 19.30).

Per tre quarti d’ora ogni pomeriggio Candelara (che deve il suo nome alle candele), sarà completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele. L’orario di apertura della festa rimane lo stesso: dalle ore 10 alle 22. Novità da quest’anno saranno anche i giochi pirici che prenderanno vita durante lo spegnimento programmato. Contemporaneamente saranno anche liberati palloncini luminosi, o in casi di condizioni meteo favorevoli delle suggestive minimongolfiere, che rischiareranno magicamente il cielo sopra il borgo.

In questa edizione la festa riserverà ai visitatori diverse attrattive. A cominciare dalla Via dei Presepi, dove si potranno ammirare natività realizzate da artigiani di ogni parte d’Italia con i più diversi materiali (cera, legno, pietra, terracotta, ceramica, argento, sughero). Sarà inoltre possibile assistere dal vivo alla preparazione di candele, rigorosamente di cera d’api, come avveniva nel Medioevo.

Nel piccolo parco all’interno delle mura castellane saranno sistemate delle sagome in legno a grandezza naturale raffiguranti i personaggi del Presepe. La composizione rimarrà esposta al pubblico per tutto il periodo natalizio fino all’Epifania. Nelle vie del Paese vecchi artigiani insegneranno la lavorazione di vimini, ferro battuto e legno ai piccoli visitatori della Festa.

Grazie ad una nuova collaborazione (quella con l’Associazione Cerai d’Italia), sarà possibile ammirare Candelara in tutto il suo fascino grazie alle mille fiammelle di cera che ogni sera saranno accese per rischiarare in maniera sempre più ecologica il Borgo.

Ma nel mercatino di Candele a Candelara troveranno posto anche le sculture in ferro battuto. Si tratta di silhouettes ornate da centinaia di candeline che disegneranno i protagonisti del Presepe nella via del Borgo. Anche quest’anno funzionerà, ed anzi sarà potenziata, la gettonatissima Officina di Babbo Natale dove centinaia di bambini potranno lavorare con diversi materiali (creta, cera, carta, legno ), e realizzare addobbi e figure legate al Natale. I bambini potranno incontrare Babbo Natale e consegnare direttamente una letterina con espressi i propri desideri.

Ma Candele a Candelara ospiterà qualificate animazioni provenienti da tutta Italia legate alla figura di Babbo Natale. Ci sarà anche un’intera banda musicale formata da 35 Babbo Natale; oppure i tradizionali Babbo Natale con zampogne e cornamuse. Completeranno il programma artisti di strada (acrobati, giocolieri, cantastorie).

Candelara quest’anno ripeterà la felice esperienza di “gemellaggio” con Pesaro realizzando un collegamento diretto con la vicina città di Gioachino Rossini dove sono previste diverse iniziative legate alla manifestazione che offriranno ulteriori opportunità di svago e intrattenimento.

La centralissima Piazza del Popolo diventerà infatti la Piazza dei sapori con esposizione, degustazione e vendita delle eccellenze gastronomiche del territorio. Al Teatro Rossini, nel rispetto della ormai consolidata fama musicale, il 14 dicembre sarà organizzato un concerto di Natale con l’Orchestra di Fiati del Complesso musicale di Candelara. Inoltre mostre e cene a lume di candela con particolari menù nei ristoranti del centro storico che aderiscono all’iniziativa. Anche quest’anno nel Settecentesco Palazzo Gradari sarà organizzata una cena esclusiva a lume di candela a limitato numero di ospiti.

Per migliorare l’accoglienza e rendere più fruibile la visita di migliaia di persone a Candelara, per il quarto anno l’organizzazione ha predisposto un percorso più fluido e scorrevole lungo la centralissima via del Borgo dove si trovano cinquanta casette in legno che ospitano oggetti d’artigianato, articoli da regalo e candele d’ogni forma e foggia. L’ingresso alla manifestazione sarà di 2,50 euro (esclusi i minori di 12 anni). Anche quest’anno funzioneranno due grandi strutture riscaldate che proporranno i piatti della tradizione: polenta con i funghi, baccalà con le patate, pasticciata ed erbe cotte, carne alla brace, piadina, olive fritte, frittelle di mele, caldarroste e vino novello a volontà.

Per i visitatori sarà possibile effettuare visite guidate alla Pieve del XII secolo. Possibilità di escursioni culturali a Urbino, San Leo, Gradara e in località della provincia (Frontone; Mombaroccio; Macerata Feltria), dove si svolgono altre manifestazioni legate alle festività natalizie.

In relazione al gran numero di camperisti che anche quest’anno raggiungeranno Candelara, gli organizzatori hanno predisposto appositi parcheggi di sosta.

Per agevolare la visita dei camperisti e del pubblico l’organizzazione della festa (Associazione turistica Pro Loco di Candelara), ha istituito anche quest’anno un servizio di bus gratuiti che collegheranno ogni 20 minuti i parcheggi e la città di Pesaro con il centro del paese.

In occasione della manifestazione, l’organizzazione ha predisposto una serie di convenzioni con ristoranti, alberghi e agriturismo della zona.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>