L’eroica impresa degli Incursori della Regia Marina: allo Scientifico una conferenza sulla “Notte di Alessandria”

di 

19 dicembre 2013

Notte di Alessandria: conferenza allo Scientifico

Notte di Alessandria: conferenza allo Scientifico

PESARO – Nella mattinata odierna, all’interno dell’aula magna del Liceo Scientifico “G. Marconi” di Pesaro, si è svolta una conferenza sull’eroica impresa degli Incursori della Regia Marina che ha preso il nome di “Notte di Alessandria”, durante la quale sei operatori della Regia Marina italiana, a bordo di tre mezzi d’assalto subacquei cosiddetti “maiali” (tecnicamente siluri a lenta corsa), penetrarono nel porto di Alessandria d’Egitto ed affondarono le due navi da battaglia inglesi “Queen Elizabeth” e “Valiant”, piazzando testate esplosive che danneggiarono anche la nave cisterna “Sagona” ed il cacciatorpediniere “HMS Jervis”.

L’evento in parola è stato organizzato dall’A.N.M.I. – l’Associazione Nazionale Marinai “M.O.V.M. Vincenzo Rossi” di Pesaro congiuntamente alla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Pesaro. A presiedere l’evento il Comandante della Capitaneria di Porto Capitano di Fregata (CP) Massimo DI MARTINO, il Presidente dell’ A.N.M.I, Ing. Riccardo Merloni, con la partecipazione, in qualità di relatore conferenziere, dell’Ammiraglio di Squadra Paolo Pagnottella, attuale Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia.

E’ stato un momento unico nel suo genere, per illustrare e ricordare ai numerosi partecipanti, tra cui gli alunni del Liceo Scientifico, quella che è senz’altro la più celebre delle azioni della “Xª Flottiglia M.A.S.”, accaduta il giorno 19 dicembre dell’anno 1941 e che configurò una sorta di “rivincita” delle Forze Armate Italiane dopo le gravi perdite navali subite nella “Notte di Taranto” dell’ottobre 1940 e proiettò nella leggenda i nomi di Borghese e del sommergibile “Scirè”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>