Buoni e salutari: tutti i segreti dei legumi in 10 ricette

di 

20 dicembre 2013

La presentazione del ricettario sui legumi di San Sisto

La presentazione del ricettario sui legumi di San Sisto

SAN SISTO – Un ricettario per raccontare quanto sono buoni e salutari i legumi di San Sisto, tra le migliori espressioni di nicchia del panorama enogastronomico italiano. E’ questo il regalo che i produttori di ceci e di lenticchie fanno a tutti coloro che amano la cucina con le proteine vegetali, salutare e gustosa.

Il volumetto muove dalla tradizione per spaziare anche nel vocabolario gastronomico nazionale e poggia su alcuni punti fermi: l’uso di olio extravergine sia per le cotture sia per il condimento, la reintroduzione dell’acqua come ingrediente fondamentale e salutare per accompagnare le cottura, l’impiego di erbe aromatiche capaci di sostituire condimenti grassi dando ai piatti più gusto ed eleganza. In più, per ogni ricetta, vengono suggeriti gli abbinamenti con i vini della cantina La Morciola, che in questi anni hanno raggiunto livelli di qualità notevoli in ogni tipologia valorizzando i vitigni autoctoni, e l’olio extravergine di oliva Agape di Sassocorvaro che produce oli di qualità nello stesso territorio di San Sisto.

Roberto Borgiani e Risiero Severi

Roberto Borgiani e Risiero Severi

Dice Risiero Severi a nome di tutti i produttori: “Per noi è motivo di soddisfazione comunicare ai consumatori la bontà dei nostri legumi, che sono il frutto della fatica, non riceviamo contributi pubblici, e della passione di alcuni produttori di San Sisto e dintorni che hanno voluto reintrodurre i legumi che erano coltivati dai loro nonni e che sono stati il sostentamento per la civiltà contadina della nostra zona”.

Aggiunge Roberto Borgiani direttore Confesercenti di Pesaro e Urbino: “Da anni sosteniamo l’opportunità di coniugare enogastronomia e turismo, individuando nelle eccellenze locali vere e proprie risorse per il rilancio dell’economia e delle imprese. Appoggiamo con entusiasmo questa iniziativa che ci sembra confermare la necessità di ripartire dal territorio e dalle sue ricchezze oltre che di ‘fare squadra’ tra chi produce e chi commercializza, per promuovere la qualità e il benessere a tavola”.

Il ricettario è stato realizzato dal Consorzio dei Legumi di San Sisto con la collaborazione del Consorzio Produttori Biologici ‘Terra Bio’ e di Otello Renzi per l’abbinamento con vini e olio. I testi sono a cura del giornalista enogastronomo Davide Eusebi.

Un commento to “Buoni e salutari: tutti i segreti dei legumi in 10 ricette”

  1. Nicola scrive:

    ottima idea ma dove lo trovo il ricettario?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>