Casa della musica: uno spazio di aggregazione per giovani musicisti e artisti

di 

20 dicembre 2013

Progetto Casa della Musica

Progetto Casa della Musica

PESARO – Il progetto “Casa della musica”, uno dei punti di forza nel settore delle politiche giovanili dell’Ambito Territoriale Sociale n° 1 di Pesaro, perseguito non senza difficoltà sin da inizio mandato, prenderà finalmente corpo grazie all’accordo sottoscritto con Ferrovie dello Stato, che metterà a disposizione del Comune e delle associazioni musicali, molte delle quali giovanili (coordinate dall’associazione “Campana di Gauss”), uno stabile in zona Miralfiore a Pesaro.

Il luogo denominato “Casa della musica” è stato pensato come uno spazio-contenitore di persone con passioni differenti in ambito musicale (e non solo) nel quale giovani e meno giovani possano confrontarsi e produrre musica, scoprendo l’ambito artistico in tutte le sue forme. Uno spazio di 650 metri quadri suddiviso in vare sezioni: la parte destinata ai concerti – insonorizzata – dedicata anche a teatro, recitazioni video e fotografia. A seguire la sala espositiva centrale, luogo di discussione aperto tutti i giorni, dotata di espositori con in mostra tutto ciò che è produzione interna del territorio provinciale. Infine, uno spazio destinato a mostre tematiche e un altro dove sorgerà uno studio di registrazione e la sala per i corsi musicali.
Il cuore della Casa della musica sarà l’area promozionale destinata a promuovere specie attraverso il web ogni evento musicale che sarà ospitato all’interno della struttura. Il sogno è completare il progetto con una zona sportiva con due rampe per roller e bmx e un campo da basket.

Dal punto di vista logistico, la zona della stazione ferroviaria risulta strategica perché baricentrica rispetto all’area urbana pesarese e vicina anche per persone provenienti da altre città o paesi dell’entroterra.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>