di _
26 dicembre 2013
Monica Baldini*
FANO – La Rinascita di Fano si pone come obiettivo, afferma la segretaria Monica Baldini, quello di studiare soluzioni possibili e realizzabili ai problemi reali e contingenti della propria città adoperandosi per affrontare quelle problematiche comuni e condivise dalla collettività con spirito critico, impegno e responsabilità.
Vogliamo portare un rinnovamento per lo sviluppo di una politica di risposta che si prodighi per le esigenze collettive, vogliamo presentare idee e proposte che ad oggi stimolino le persone a credere che le cose possano essere risolte con impegno e volontà, vogliamo che il lavoro sviluppato durante la campagna elettorale possa fungere da autostrada per il domani.
Riteniamo prosegue Monica Baldini che sia necessaria, ancora prima di concentrarci sui grandi temi su cui andremo a lavorare e proporre idee, una gestione ordinaria della macchina burocratica più attenta ed efficiente che possa assolvere alle esigenze quotidiane dei cittadini e vada a rimettere Fano in carreggiata dandogli un logica organica e risollevi quello spirito della cittadinanza e del sentirsi inseriti in una comunità che funziona nei suoi servizi basilari quanto fondamentali.
Un bilancio attento e oculato ripartito in modo tale che vada a sanare la carenza di collegamenti tra il centro città e le zone periferiche, la scarsa sicurezza stradale a causa delle strade danneggiate in numerosi tratti di grande percorrenza e in modo particolarmente marcato, una segnaletica orizzontale poco definita, un’illuminazione debole e ormai arretrata, una scarsa tutela dei cittadini per la poca sorveglianza urbana da parte di telecamere; parliamo cioè di tutti quei servizi che messi tra le voci di spesa andrebbero a creare nuova occupazione, diminuire i costi alle imprese, tenere in ordine la città, ottenere vantaggi non solo in termini economici ma anche artistici e culturali.
A questi primi passi per noi fondamentali, La Rinascita di Fano ritiene importante affiancare, come già fatto in numerosi comuni italiani, un ufficio di politiche comunitarie che attraverso tecnici competenti vada ad intercettare i nuovi fondi europei dei quali a gennaio si riaprirà il settennato 2014 – 2020 per lo sviluppo di progetti e opere nei settori dell’agricoltura, delle energie rinnovabili, dell’imprenditorialità giovanile cioè a sostegno finanziario di quei grandi temi programmatici che possa rendere Fano al più appetibile dal punto di vista artistico, tecnologico, turistico all’interno del panorama italiano.
Un apparato amministrativo che permetta di dare risposte concrete alla città e alla cittadinanza partendo dai “piccoli” problemi quotidiani di casa nostra per poi arrivare con finanze anche extra mura e cioè europee a dare risposte per grandi tematiche.
Crediamo che molto possa essere fatto con studio, attenzione, analisi e impegno e per farlo saremmo lieti se vorrete darci spunti o manifestare la vostra opinione attraverso la pagina Facebook “Fano segnalazioni”.
*Segretaria lista civica La Rinascita di Fano
Lascia una risposta