di Redazione
30 dicembre 2013
URBANIA – Prenderà il via alle 14.30 in Piazza San Cristoforo, nel cuore di Urbania, la diciassettesima edizione della Festa nazionale della Befana, che fino a lunedì 6 gennaio celebrerà l’Epifania con un programma ricco di iniziative. Appuntamento, dunque, alla Casa della Befana, dove i più piccoli potranno incontrare e intrattenersi con la simpatica vecchietta, che non mancherà di dispensare caramelle e dolcetti.
Ma l’avvio ufficiale alla manifestazione lo darà, a partire dalle 15.30 sempre in Piazza San Cristoforo, la consegna delle chiavi della città alla befana da parte del Sindaco di Urbania, Giuseppe Lucarini, a cui seguirà il magico “coro” di Urbania chiama… Befana risponde, con tante befane che si affacciano dalle finestre del centro storico per farsi conoscere dal numeroso pubblico giunto da ogni parte d’Italia.
Quindi, seguendo la sfilata della grande calza da record che le befane di Urbania hanno intessuto e cucito per tutto l’anno e che, per l’occasione diventa tappeto magico per giocolieri, mangiafuoco e artisti di strada, tutti col naso all’insù sotto la Torre Campanaria del Municipio per assistere al Magico volo della Befana, le acrobazie della nonnina, che, tra giochi pirotecnici e spettacoli di danza verticale su parete degli artisti-acrobati di VisionAria, scenderà dalla torre davanti agli occhi dei suoi piccoli ammiratori, di certo affascinati dalla sua abilità (ore 17,30 Piazza del Municipio il 2 e il 5 gennaio).
Come ormai da tradizione, la Festa della befana di Urbania è anche una preziosa occasione per imparare antichi mestieri e conoscere la cultura del territorio. Per questo, grazie alla collaborazione con aziende e associazioni locali, gli ospiti della festa possono partecipare a laboratori creativi, escursioni e degustazioni guidate alla scoperta delle tipicità locali.
In particolare, ogni giorno a partire dal 2 gennaio, le Befane artigiane racconteranno gli Antichi Mestieri a Palazzo Ducale, con due laboratori aperti a tutti, grandi e piccini, e ospitati proprio all’interno del Palazzo Ducale: La filiera della lana, dalla cardatura alla tintura a cura di “Dal filo d’erba al filo di lana” e del Lab. Art. evacresce e La tecnica della stampa su tela a cura dell’Antica Stamperia Carpegna.
Dedicati esclusivamente ai più piccoli, invece, i laboratori creativi di Largo ai piccoli, aperti gratuitamente tutti i giorni al PalaBefana in Piazza del Mercato dalle ore 15,00. Qui, tra le tante attività, si potrà imparare anche a lavorare la ceramica, grazie ai maestri ceramisti dell’Associazione Amici della ceramica di Urbania.
Per i visitatori che vogliono approfittare della festa per trascorrere qualche giorno di vacanza nel Montefeltro, l’Ufficio Turistico di Urbania organizza anche delle escursioni alla scoperta dei tesori durantini, tutti i giorni ad orari prestabiliti (biglietto 7 euro sopra i 14 anni, 4 euro tra i 6 e i 13 anni, gratuito per i bambini fino a 6 anni), mentre Input, in collaborazione con l’Ufficio turistico e l’Associazione Italiana Sommelier, ha in programma quotidiani appuntamenti con il gusto della tavola durantina, tra ricette locali accompagnate da vino e birra di produttori locali (Attività su prenotazione presso l’Ufficio Turismo di Urbania Tel 0722 313140 e Input Tel 0721 1836768).
Da giovedì 2 gennaio, ogni giorno, saranno aperti anche gli stand della Piazza del Cioccolato (Largo F.M. della Rovere), dell’Emporio della Befana (Giardini pubblici) e del Cortile dell’Arte (cortile di Palazzo Ducale), il RistoBefana, il ristorante tipico allestito per l’occasione in Piazza del Mercato e non mancheranno neanche momenti di spettacolo realizzati in collaborazione con le scuole e le associazioni della città.
Tutte le info e il programma dettagliato della Festa della Befana di Urbania si trovano sul sito www.labefana.com, mentre per essere costantemente aggiornati sulla manifestazione consigliamo anche la pagina Facebook Festa Nazionale della Befana o il contatto diretto con la Proloco di Urbania allo 0722 317211.
Lascia una risposta