di Redazione
8 gennaio 2014
SAN COSTANZO – Scenaridens, rassegna teatrale organizzata dalla Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino e nata dalla collaborazione tra Provincia, Amat e Comune di San Costanzo, diverte e intrattiene gli amanti del teatro comico ormai da molti anni. Teatro che ama ridere e sorridere, quello della Concordia di San Costanzo, che apre sabato 11 gennaio alle ore 21.15, la propria stagione con lo spettacolo Croce e Martello con Vito e Andrea Cosentino, scritto da Francesco Freirye, Maurizio Garuti, Aldo Gianolio, Enrico Saccà e Andrea Cosentino e con la regia di Silvio Peroni.
Croce & Martello è un reportage a filiera corta, una esilarante e curiosa rassegna di ritratti di personaggi bizzarri che tra politica, religione, lavoro, feste dell’Unità, cattocomunismi, capitalisti, tracceranno uno spaccato socio-ecoComico di un’epoca presente. Proprio come in un reportage, storia e testimonianze messe in scena da Vito si alterneranno alla musica goliarda e scanzonata che scandirà e renderà unico il periodo di riferimento. Vito attraverso personaggi come Rivo, Luzio e Nario, o Palmiro Mariano, il campanaro comunista o l’operaio con il sogno di diventare capitalista, testimonia la storia d’Emilia, d’Italia come un Guareschi rivisto con l’ironia di oggi. Uno spettacolo per divertirsi, per riflettere, per pensare e per non pensarci.
Il protagonista, Stefano Bicocchi, in arte Vito, nasce a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 23 dicembre 1957. Molto noto negli anni Ottanta e Novanta dello scorso secolo, ha partecipato soprattutto come gustosa “presenza muta” a molti programmi televisivi comici come Lupo Solitario, L’Araba Fenice, Dido Menica, Drive In, Telemeno e Va Ora in Onda e Bulldozer Raidue. Più recentemente è fra i principali comici del programma di Raitre Freschi di Tintoria. Rispetto alla televisione è molto più impegnato nel teatro, dove ha creato una poetica della pianura con il Teatro Stabile Arena del Sole di Bologna ridando vita a maschere quali Bertoldo e Don Camillo. Andrea Cosentino attore, autore, comico e studioso di teatro. Tra i suoi spettacoli ‘La tartaruga in bicicletta in discesa va veloce’, il ‘dittico del presente’ costituito da L’asino albino e Angelica, Primi passi sulla luna (dal quale è tratto il romanzo omonimo pubblicato a Roma, TIC edizioni, 2013), Esercizi di rianimazione e Not here not now. Le sue apparizioni televisive vanno dalla presenza come opinionista comico nella trasmissione AUT-AUT (Gbr-circuito Cinquestelle) nel 1993 alla partecipazione nel 2003 alla trasmissione televisiva Ciro presenta Visitors (RTI mediaset), per la quale inventa una telenovela serial-demenziale recitata da bambole di plastica. E’ promotore del PROGETTO MARA’SAMORT, che opera per un’ipotesi di teatro del-con-sul margine, attraverso una ricerca tematica, linguistica e performativa sulle forme espressive subalterne.
In occasione dello spettacolo, nel foyer del teatro, verrà organizzato un Aperitivo a Km 0, a cura dei ristoratori e bar di San Costanzo. Il costo della degustazione è di € 5.00. Inoltre, grazie a Confartigianato, si potranno ammirare, sempre nel foyer, straordinari manufatti della nostra provincia.
BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali), intero Є 15 (ridotto Є 12). Settore B (palchi laterali e loggione) intero Є 10 (ridotto Є 8). Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65. Potranno inoltre usufruire delle riduzioni per la Stagione della Rete Teatrale 2013/14 i possessori di Carta Musei Marche e Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino (www.cartamusei.marche.it; www.cultura.pesarourbino.it)
BIGLIETTI E ABBONAMENTI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI
– in prevendita (con maggiorazione di € 1,00):
biglietteria Teatro Rossini, P.zza Lazzarini, 1- Pesaro, tel. 0721 387621
orari: dal mercoledì al sabato dalle 17.00 alle 19.30
biglietteria Input, via Rossini, 41 – Pesaro, tel. 0721 1836768
orari: martedì e giovedì 10.00-13.00; mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00 –19.00. Chiuso il lunedì
biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre, 1, Fano, tel. 0721 800750
orari:tutti i giorni (escluso i festivi) 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30
– il giorno stesso dello spettacolo
Biglietteria Teatro della Concordia, San Costanzo tel. 0721 950124 dalle ore 17.00
INFO
Amat – Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino
tel. 0721 – 3592515 cell. 366 6305500 reteteatripu@amat.marche.itwww.amat.marche.it
Facebook Rete Teatrale PesaroUrbino Amat Twitter Rete Teatro Amat PU
Lascia una risposta