Rivoluzione RC Auto in caso d’incidente, carrozzieri sul piede di guerra: nel Pesarese a rischio decine di attività e molti posti di lavoro

di 

9 gennaio 2014

PESARO – Carrozzieri pesaresi sul piede di guerra. Il prossimo 15 gennaio saranno a Roma per protestare contro l’ultimo provvedimento del Governo in tema di presunte liberalizzazioni della tariffe assicurative. A rischio – dicono i carrozzieri di CNA e Confartigianato – ci sono decine e decine di aziende in provincia di Pesaro e Urbino e molti posti di lavoro. “Non accettiamo di essere messi fuori mercato in nome di una presunta riduzione delle tariffe Rc auto e di una finta liberalizzazione”.

Gli operatori del settore di CNA e Confartigianato della provincia hanno proclamato lo stato di mobilitazione e parteciperanno alla manifestazione del 15 gennaio a Roma. Seguiranno poi altre iniziative anche locali per sensibilizzare opinione pubblica e forze politiche. Le disposizioni in materia di rc auto contenute nell’art. 8  D.L. 145/13  dell’ultimo provvedimento del Governo denominato “Destinazione Italia”, minacciano infatti la sopravvivenza di imprese e di addetti del settore. I carrozzieri Cna e Confartigianato contestano la misura che renderebbe nei fatti obbligatoria la “forma specifica” nel risarcimento dei danni dei veicoli incidentati, vale a dire far riparare il veicolo incidentato esclusivamente dalle carrozzerie convenzionate con le assicurazioni e pagate direttamente da queste ultime. In questo modo si rischia di far chiudere le carrozzerie indipendenti, che non operano in convenzione con le assicurazioni, e si impedisce ai cittadini di esercitare la libera scelta di essere risarciti in denaro e di farsi riparare l’auto dall’officina di fiducia. Questa norma – sottolinea Riccardo Battisti della CNA – è l’esatto contrario delle liberalizzazioni perché, nei fatti, si indirizza tutto il mercato della riparazione verso le carrozzerie convenzionate, alle quali le assicurazioni impongono condizioni contrattuali-capestro che le costringono a lavorare sotto costo, mettendo così a rischio anche la qualità della riparazione e con essa la sicurezza dei veicoli. Le compagnie di assicurazioni, in palese conflitto di interesse, tentano così di appropriarsi del mercato della riparazione dei veicoli incidentati – ribadiscono Cna e Confartigianato. La riparazione costituisce solo una piccola parte nella gestione del sinistro. Basti ricordare infatti che fatto 100 il costo medio complessivo del sinistro , il 65% è imputabile ai risarcimenti per danno fisico, il 25% serve a coprire alcuni costi fissi e indiretti delle compagnie (non collegabili ai singoli sinistri) e solo il 10% copre il costo puro della riparazione. Quest’ultimo per il 60% è imputabile al prezzo dei ricambi mentre solo il 40% riguarda la manodopera delle carrozzerie. Pertanto se l’obiettivo è quello di ridurre i costi dei sinistri, nel tentativo di perseguire una riduzione dei premi assicurativi, occorre attuare una strategia e un piano di azione coerenti con la composizione di tali costi, evitando ipotesi che danneggiano la concorrenza nel mercato della riparazione e negano la libera scelta dell’assicurato. Le Associazioni artigiane invitano anche a leggere bene le clausole al momento della stipula delle polizze per evitare brutte sorprese.

 

Da sottolineare come gli incidenti nelle Marche, ed anche a Pesaro, siano diminuiti passando dai 6.535 del 2011 contro i 5.463 del 2012.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>