Il Corriere della Sera sulla Morani: a Ballarò come… il Conte Mascetti

di 

12 gennaio 2014

PESARO  – Supercazzola: no, quasi, forse, non proprio. Alessia Morani, deputata del Pd, nata a Sassocorvaro, 38 anni, ex assessore provinciale all’Istruzione, entrata nella squadra di Renzi per occuparsi di Giustizia,  in settimana è intervenuta a Ballarò. Le sue risposte, soprattutto sul tema del lavoro e della ripartenza dell’economia (che non sarebbero, propriamente, il suo settore), non convincono alcuni critici che hanno paragonato il suo eloquio alla “Supercazzola” del Conte Mascetti in “Amici miei”.

Il momento della celebre supercazzola di Tognazzi in Amici Miei...

Il momento della celebre supercazzola di Tognazzi in Amici Miei…

«Mi si accusa di essere stata poco chiara. E resto molto sorpresa: perché è la prima volta che mi capita d’essere criticata per l’eloquio, uno dei miei punti di forza… – ha risposto l’onorevole pesarese -. La faccio io, a questo punto, una domanda: perché nessuno mi chiede mai niente di Giustizia? Di un argomento che conosco? Perché non mi chiedono del lavoro che stiamo facendo su una riforma che, ad esempio, vuole evitare sia l’amnistia che l’indulto? Perché Renzi mmi ha dato l’incarico di occuparsi di Giustizia?  Perché sono avvocato, no? Dovrebbe essere chiaro che siamo tutti sotto attacco… Hanno acceso il ventilatore sul fango e cercano inutilmente di sporcare il nuovo gruppo dirigente del Pd inventando menzogne su menzogne! Prima hanno cercato di mettere in mezzo la Serracchiani con la storia del volo di Stato… Poi hanno messo nel mirino Davide Faraone: i grillini lo accusano di aver chiesto voti alla mafia… ma le pare? E lasciamo stare la povera Maria Elena Boschi…”.

La domanda, da porsi, probabilmente è un’altra: quando capiremo che la tuttologia è un altro dei grandi mali dell’Italia? Che la libertà di opinione, sacrosanta, è stata però fin troppo spesso confusa con il fatto che tutti si sentono in dovere di parlare di tutto. E che in televisione l’effetto diventa devastante (per chi la vede)? E ovviamente che il discorso, mischiato all’ambito politico, diventa dannoso perché va solo ad aumentare una confusione già fin troppo presente?  

2 Commenti to “Il Corriere della Sera sulla Morani: a Ballarò come… il Conte Mascetti”

  1. GIORGIO scrive:

    Ho visto la Morani a Ballaro’. imbarazzante. Tuttavia dovrebbe essere d’insegnamento per i nostri politici affetti da bulimia presenzialista in TV a essere più accorti e a prepararsi sugli argomenti.

  2. Stefano scrive:

    Per evitare domande impertinenti basterebbe non partecipare convulsamente a qualunque programma, con il rischio di figurare peggiori di quello che si è. La Serracchiani è stata vittima di un attacco ingiusto? Lei stessa ha ammesso di aver utilizzato un volo di stato per partecipare ad un programma televisivo, giustificandosi “così fan tutti”. Se qualcuno sbaglia non è buona regola imitarlo. Ogni tanto è utile ragionare con la propria testa. Detto questo ho giudicato gli interventi della deputata Alessia Morani, nella puntata di Ballarò, sotto la sufficienza, parere personale naturalmente.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>