Tutto esaurito per Eros e Thanatos, lezione spettacolo con Serena Sinigaglia

di 

20 gennaio 2014

GRADARA – Al via la stagione di prosa di Gradara con un tutto esaurito, organizzata dalla Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino e nata dalla collaborazione tra Provincia, Amat e Comune di Gradara. Mercoledì 22 gennaio alle ore 21.15 sul palco del Teatro Comunale di Gradara Eros e Thanatos di Serena Sinigaglia.

eros-e-thanatos-serena-sinigaglia

eros-e-thanatos-serena-sinigaglia

La regista, sul palco con due attori, racconta l’esperienza personale di un viaggio in Albania che ha ispirato, nel 1998, la messa in scena di Baccanti di Euripide. La conferenza-spettacolo vede l’alternarsi della narrazione del racconto autobiografico della regista con l’azione drammatica degli attori che portano sul palcoscenico parti della tragedia greca: i personaggi, così introdotti, si inseriscono con naturalezza nei momenti divertenti suscitati dal racconto, in un abile equilibrio tra recitazione e narrazione.

“Eros e thanatos, perché ho paura di morire, sì, ed è per questo che amo i classici. Nelle loro parole ritrovo la strada, esse mi indicano la via, mi aiutano a riconoscere cosa è giusto, urgente e importante e cosa non lo è. I classici ristabiliscono il giusto rapporto tra l’umano e l’eterno” racconta Serena Senigaglia.

Serena Sinigaglia è una delle più importanti e apprezzate registe contemporanee. Direttrice artistica Teatro Ringhiera ATIR. Regista diplomata alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano, ha lavorato come assistente alla regia con Gabriele Vacis e Gigi Dall’Aglio. Nel 1997 ha fondato ATIR – Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca.

Appuntamento anche con Scuola di platea. Mercoledì alle ore 18.30, presso la Sala di Palazzo Rubini Vesin di Gradara, saranno i ragazzi del Liceo Classico Mamiani di Pesaro e il Liceo Classico Nolfi di Fano ad assistere allo spettacolo e a dialogare con l’attrice/regista prima della rappresentazione. Scuola di platea è un progetto ideato e seguito da AMAT, con l’intento di avvicinare e sensibilizzare i ragazzi delle scuole superiori al mondo teatrale.

 

La sera dello spettacolo, grazie a Confartigianato, si potranno ammirare, nel foyer, straordinari manufatti della nostra provincia.

 

 

 

INFO:

Amat – Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino

tel. 0721 – 3592515 cell. 366 6305500 reteteatripu@amat.marche.it www.amat.marche.it

Facebook Rete Teatrale PesaroUrbino Amat Twitter Rete Teatro Amat PU

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>