Galà dello Sport 2014 nel ricordo di Zanvettor. Bis per Hackett, Peppe Magi e Bees. Battesimo per il Volley Pesaro. TUTTE LE FOTO

di 

21 gennaio 2014

FANO – Lo conferma in chiusura, Michele Spagnolo di Pindaro Eventi: “Arrivederci al prossimo anno, a Fano. Dopo che lo scorso anno la cerimonia si è svolta a Pesaro, la quinta edizione ha preso vita al cinema teatro Politeama di Fano, la conduzione, per il secondo anno consecutivo affidata al giornalista Rai, Luca Moriconi.

Su palco del Politeama hanno sfilato le grandi glorie dello sport , come il calciatore Dario Hubner, che vince il premio alla carriera e che esordì proprio a Fano nella stagione ’89-90, giovanissimo, visto che ha 20 anni già solcava i campi della serie A. Hubner, ha dispensato anche dei consigli a tutti gli aspiranti sportivi: “I ragazzi di oggi devono scendere in campo, impegnarsi, ascoltare il mister e giocare… sicuramente poi ci vuol fortuna, ma queste sono le basi.”

E’ stato dato spazio anche alle nuove società, con il premio, consegnato dall’Assessore allo sport della Provincia, Massimo Seri alle nuove realtà. Fano Rugby è la nomina vincente.

Uno dei premi più attesi è stato miglior dirigente, premiato per l’occasione dai rappresentanti della Nazionale basket femminile sorde. A consegnare il premio a Carlo Mercantini e Andrea Farabini del Pesaro Fano calcio A5, erano presente la giornalista sportiva de Il Resto del Carlino, Beatrice Terenzi che racconta l’esperienza assieme alle ragazze durante le scorse Olimpiadi di Sophia, dove sono arrivate quinte, quindi si sono assicurate un posto ai mondiali di Taiwan.

Una grande rosa di nomi per il miglior atleta uomo dell’anno, Daniel Hacket (Olimpia Milano- Armani jeans Milano, già gloria della Scavolini), Filippo Magnini e il pugile Mirko Larghetti . Tutte eccellenze del pesarese, ma Daniel Hacket si aggiudica il premio. Purtroppo Hackett, bloccato a Milano per impegni lavorativi , ha chiesto di ritirare il premio allo “zio sportivo”: Franco del Moro, che porta e proietta in sala un filmato registrato, qualche ora prima a Milano, con i saluti dello sportivo.

Miglior giovane dell’anno è Andrea Bargnesi, della Basket Fanum ; va ad un altro giovanissimo il premio Panathlon international per il fair play, premia il rappresentante della sezione di Fano, Giovanni Orciani, Alessandro Marconi, classe ’96, anconetano che in campo, dice, di ispirarsi a Balottelli anche se, come chiarisce subito il giovanissimo, non è un buon esempio di correttezza fuori e dentro il campo.

Miglior atleta donna, ad una farfalla azzurra della ginnastica artistica, Camilla Bini; premiata dal Presidente del centro sportivo italiano di Fano, Francesco Iacucci. Ritira la mamma Rita.

Il premio Pindaro , ispirato ai grandi eventi non poteva essere colorata di rosa, una cronometro che non si ripeteva da 30 anni circa: l’ottava tappa del Giro d’Italia Gabicce-Saltara e a Volley Pesaro.

Il miglior evento sportivo, premiato da Fabrizio Schiavoni in rappresentanza della Camera di Commercio, va agli Europei Flag football americano, a cui hanno partecipato, in 4 giorni, circa 400 persone di 16 squadre provenienti da Europa e Israele. Evento promosso dalla Ranocchi Angel’s.

La giuria di qualità, composta da addetti ai lavori e giornalisti sportivi, va alle bravissime ragazze cestiste dell’ Olimpia Sport’s School Pesaro.

Il basket vince anche nella categoria miglior settore giovanile, Fabrizio de Donatis premia, per il secondo anno, i Bees Pesaro, squadra fondata nel 2004 e rivolta alle primavere che amano il basket. Recentemente hanno fondato una squadra in Camerun dove, poi forniscono materiale per giocare.

Grande emozione in platea e galleria, quando l’ex pallavolista marchigiano, della generazione dei fenomeni, Paolo Tofoli, dopo aver rivisto delle avvincenti immagini della nazionale, premia l’allenatore della Vis Pesaro, Giuseppe Magi.

Infine, miglior squadra dell’anno, premiata dal Presidente Provinciale Coni, Alberto Paccapelo, a Pesaro Rugby per il secondo anno consecutivo.

Rimane forte l’identità sportiva di Pesaro, da sempre legata al Basket, ma come si può vedere, anche dai premi conferiti, c’è un’importante apertura ad altre discipline sportive.

In chiusura, Luca Moriconi ha Lanciato un monito al Presidente provinciale Coni Paccapelo: ”Bisogna impegnarsi per salvaguardare, anche in momenti difficili come questo, queste belle realtà sportive”.

Dopo i saluti Alessandro Spagnolo, tra gli organizzatori del Galà che rinnova l’appuntamento per il 2015 e ringrazia la Provincia, il Coni regionale e provinciale, il Comune di Fano, le squadre e gli atleti e, naturalmente tutti gli intervenuti.

 

ESORDIO CON PREMIO PER VOLLEY PESARO

 

Esordio con premio per Volley Pesaro al Galà dello Sport 2014. La neo società di volley pesarese, nata dall’unione tra Snoopy e Robur, ha vinto il premio speciale Pindaro “per essere ripartiti nonostante le difficoltà e aver puntato sui giovani”. Un riconoscimento importante e che riempie d’orgoglio i due presidenti, Barbara Rossi e Giancarlo Sorbini: “Un premio al coraggio per aver fatto una scelta così importante” ha commentato Barbara Rossi sul palco, mentre ritirava il premio insieme alle ragazze della B1. Il presidente Robur, Giancarlo Sorbini, ha voluto sottolineare come, oltre alla prima squadra, la spinta a continuare l’abbiano data le quasi 400 giovani atlete tesserate che anche quest’anno stanno partecipando a oltre 30 campionati: “Sono loro la nostra vitalità maggiore, quella scintilla che ci spinge ad andare avanti nonostante le difficoltà economiche”. Volley Pesaro da cinque anni è in nomination in questa importante rassegna delle eccellenze dello sport pesarese, voluta e organizzata dalla Pindaro Eventi.

Durante la serata, che si è svolta lunedì al Cinema Politeama di Fano, sono stati assegnati anche altri premi: miglior giovane dell’anno ad Andrea Bargnesi (classe 2001), del Basket Fanum; miglior allenatore a Giuseppe Magi della Vis Pesaro; miglior atleta uomo a Daniel Hackett; miglior atleta donna a Camilla Bini, ginnastica ritmica; miglior realtà emergente al Fano Rugby; miglior evento sportivo gli Europei di Flag Football americano; miglior dirigente ad Andrea Farabini e Carlo Mercantini del PesaroFano calcio a 5; miglior settore giovanile all’Asd Bees basket Pesaro. Il secondo premio speciale Pindaro, per la capacità di organizzarsi, è andato all’ottava tappa del Giro del d’Italia Gabicce–Saltara, mentre il premio del Panathlon è andato al giovane calciatore Giovanni Marconi, per la sua correttezza in campo e fuori. Infine il premio della giuria di qualità è andato all’Olimpia Sport’s School Pesaro, società di basket femminile. E in questa serata fanese non poteva mancare un omaggio a Christian Zanvettor, indimenticato capitano dell’Alma.

LE FOTO DELLA SERATA A CURA DI DANILO BILLI (CLICCA PER INGRANDIRE): 

Tags: , , , ,

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>