Le Terme di Macerata Feltria salvate da una cordata locale (con chebolletta azionista di maggioranza)

di 

22 gennaio 2014

FANO – Le Terme di Macerata Feltria sono salve. Ieri mattina è stato acquistato il 69,397% del capitale sociale di Pitinum Thermae Spa finito all’asta dopo che il Tribunale di Urbino lo aveva pignorato.

 

Una buona notizia, considerato che in molti temevano che nessuno avesse la “forza economica” e l’interesse per acquisire il pacchetto di maggioranza delle Terme, in un periodo economicamente molto difficile. Alla fine però, una cordata legata al territorio, racchiusa in una società denominata “Montefeltro Holding Company srl”, ha presentato l’offerta aggiudicandosi, in quanto unica partecipante all’asta, le 4.921 azioni in vendita (299,40 euro valore nominale) per un totale di 1.473.347,40 euro.

 

Della cordata, chebolleta Spa detiene il maggior numero di azioni. Insieme all’azienda fanese, già impegnata nel mondo dell’energia elettrica e del gas, ci sono anche molte altre realtà della provincia di Pesaro e Urbino che hanno deciso di unire le proprie forze per mantenere in vita le terme di Macerata Feltria. Terme che rivestono un’importanza strategica non solo per i Comuni confinanti ma per tutto il Montefeltro, sia dal punto di vista economico-turistico sia da quello occupazionale.

 

L’obbiettivo di chebolletta Spa e delle altre figure (professionisti, imprenditori locali e persone che hanno a cuore le sorti della struttura) era fare in modo che le Terme avessero non solo un presente garantito ma anche un futuro che, fino all’altro ieri, sembrava tutto tranne che roseo.

 

Ora che il 69,397% di Pitinum Thermae è di nuovo “garantito” (il 13,087% è in mano al Comune di Macerata Feltria mentre il 17,516% a privati diversi) si dovrà lavorare in sinergia per fare in modo che questa importante struttura riesca a ritagliarsi un ruolo da attore protagonista nel mondo termale della nostra regione, trasformandosi in una occasione di lavoro per gli abitanti della zona e di turismo per tutta la provincia. Non va dimenticato infatti, che le Terme ricoprono un ruolo importante sotto il profilo delle cure mediche (anche convenzionate con le aziende sanitarie ed altri istituti) e si possono effettuare terapie riabilitative, riabilitazione sportiva e rieducazione posturale globale.

 

Grazie poi alla presenza di un hotel a 4 stelle (l’Hotel Terme Alessandra Gonzaga SPA), le terme riescono a garantire un’ospitalità di alto profilo e si pongono come punto di riferimento per la ricettività di tutto il Montefeltro.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>