di Redazione
28 gennaio 2014
URBINO – Il grande Bardo torna ad Urbania con un intramontabile classico per la Stagione di Prosa organizzata dalla Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino e nata dalla collaborazione tra Provincia, Amat e Comune di Urbania.
Venerdì 31 gennaio alle ore 21.15 sul palco del Teatro Bramante, andrà in scena Romeo e Giulietta con gli attori della salentina Factory Compagnia Transadriatica per la regia di Tonio de Nitto.
Un altro Shakespeare per il giovane regista pugliese che già con il “Sogno di una notte di mezza estate” aveva convinto pubblico e critica, definendo una cifra stilistica decisamente riconoscibile nell’attuale panorama dei giovani di talento. Con questo Romeo e Giulietta De Nitto conferma la sua modalità pop del teatrare che è shakespeariana nelle intenzioni e nell’immaginario e che introietta, con maestria, insieme ad idee nuove ed intriganti, l’originario elisabettiano da cui trae ispirazione per innovarlo e riattivarlo nel qui e ora.
Questo Romeo e Giulietta – che gode dell’adattamento e della nuova traduzione di uno dei più richiesti autori italiani del momento, Francesco Niccolini –, vede in scena sette giovani attori provenienti da quattro diverse compagnie salentine: Lea Barletti, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Filippo Paolasini, Luca Pastore e Fabio Tinella.
Racconta Francesco Niccolini «Tutto ebbe inizio vent’anni fa. Andai a vedere le prove di uno spettacolo di Teatro Settimo, La storia di Romeo e Giulietta. Fino ad allora mi era sembrata la tragedia più melensa di Shakespeare, ma cambiai idea. Negli anni seguenti credo di aver rivisto quell’edizione molte volte e di non aver più smesso di commuovermi. Non tanto per la dolorosa storia d’amore di quei due ragazzini, ma per quei cinque cadaveri adolescenti che occupano la scena alla fine di tutto: cinque cadaveri e nessun motivo valido per morire, farsi uccidere o, peggio, darsi la morte.»
Il regista Tonio de Nitto aggiunge: «Romeo e Giulietta è chiedersi quanto i genitori amino veramente i figli, quanto possano capirli, quanto invece non imparino a farlo troppo tardi. È un gruppo di famiglia sbiadito e accartocciato dal tempo, una foto che ritrova vigore e carne per poi consumarsi e scolorirsi di nuovo. Sono le morti innocenti, i desideri irrealizzati e la capacità di sognare che non può esserci tolta. Sono due adolescenti di una comitiva che si cancella per sempre nel tempo di un paio di giorni».
Già annunciata una grande partecipazione di pubblico giovane grazie al progetto Scuola di platea che vedrà coinvolti oltre cento ragazzi del Liceo Scientifico Marconi e del Liceo Classico Mamiani.
Scuola di platea è un progetto ideato e seguito da AMAT, con l’intento di avvicinare e sensibilizzare i ragazzi delle scuole superiori al mondo teatrale.
La sera dello spettacolo, grazie a Confartigianato e alla mostra Mani pensanti, si potranno come sempre ammirare, nel foyer, straordinari manufatti della nostra provincia.
BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali), intero Є 15 (ridotto Є 12). Settore B (palchi laterali e loggione) intero Є 10 (ridotto Є 8). Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65. Potranno inoltre usufruire delle riduzioni per la Stagione della Rete Teatrale 2013/14 i possessori di Carta Musei Marche e Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino (www.cartamusei.marche.it; www.cultura.pesarourbino.it)
BIGLIETTI E ABBONAMENTI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI
– in prevendita (con maggiorazione di € 1,00):
biglietteria Teatro Rossini, P.zza Lazzarini, 1- Pesaro, tel. 0721 387621
orari: dal mercoledì al sabato dalle 17.00 alle 19.30
biglietteria Input, via Rossini, 41 – Pesaro, tel. 0721 1836768
orari: martedì e giovedì 10.00-13.00; mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00 –19.00. Chiuso il lunedì
biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre, 1, Fano, tel. 0721 800750
orari: tutti i giorni (escluso i festivi) 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30
– il giorno stesso dello spettacolo
Biglietteria Teatro Bramante di Urbania dalle ore 17.00 tel. 0722 317929
INFO
Amat – Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino
tel. 0721 – 3592515 cell. 366 6305500 reteteatripu@amat.marche.it www.amat.marche.it
Facebook Rete Teatrale PesaroUrbino Amat Twitter Rete Teatro Amat PU
Lascia una risposta