Il Circolo Rosso&Verde omaggia i 99 anni del proprio fondatore Renato Cambrini. LE FOTO

di 

30 gennaio 2014

PESARO – Lunedì 27 gennaio, in occasione del 99esimo compleanno del proprio fondatore e presidente storico Renato Cambrini, una delegazione del Circolo Rosso&Verde gli ha portato il saluto e gli auguri di tutti i compagni e di tutta la sinistra ambientalista pesarese.

La delegazione era guidata da Michele Gambini, candidato a Sindaco di Pesaro, figlio del cofondatore del Circolo Luigi Gambini.

Nel corso dell’incontro, particolarmente caloroso e con momenti di vera commozione, sono stati ricordati i momenti principali della vita e dell’intensa attività politica di Renato Cambrini; il quale, durante il Fascismo, è stato collaboratore di Giuseppe Filippini – già fondatore del Socialismo e del movimento operaio a Pesaro – e, dopo la caduta del regime, è stato assessore nella Giunta del Sindaco Fastiggi. Ha poi militato a lungo nel PSI, contribuendo nel 1968 alla fondazione della sinistra lombardiana a Pesaro. Dal Partito Socialista è uscito nel 1982, non potendo accettarne la degenerazione craxiana, per partecipare, nel gennaio 1983, alla fondazione del Circolo Rosso&Verde, assumendone la presidenza; veniva così avviato il processo che doveva portare, nel 1989, alla fondazione dei Verdi a Pesaro, che già nel ’90, con l’elezione di due Consiglieri Comunali (Gambini e Caresana), assumevano un vivace ruolo di opposizione contro una politica sostanzialmente asservita alla rendita fondiaria: basti ricordare la vicenda della CMP e quella, di larghissimo impatto nell’opinione pubblica, per la difesa del Parco Miralfiore. Con la successiva degenerazione clientelare dei Verdi di Pecoraro e Carrabs, il gruppo pesarese uscì da quel Partito, ridando vita alla sigla di Rosso&Verde, del resto mai formalmente abbandonata.

Il Circolo ha voluto esprimere a Renato Cambrini la riconoscenza e l’affetto dei propri militanti, anche con il dono di un mazzo di garofani rossi, cari alla tradizione del movimento operaio, e di un Almanacco di storia del Socialismo Italiano.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>