Scuola di platea a Macerata feltria, una voce femminile parla di lavoro e giovani

di 

4 febbraio 2014

PESARO – Prosegue la mini rassegna di teatro civile Scuola di platea: E’ di scena la sicurezza, all’interno della stagione di prosa della Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino nata dalla collaborazione tra Provincia, Amat e Comune di Macerata Feltria.

Temi importanti e una voce pluripremiata al femminile mercoledì 5 febbraio alle ore 21.15 sul palco del Teatro Battelli di Macerata Feltria. In scena la bravissima Anna Tringali con lo spettacolo Arbeit, vincitore del premio OFF 2012 del Teatro Stabile del Veneto diretto da Alessandro Gassman: 2° Premio assoluto come Miglior Spettacolo e Miglior Interprete.

 

Arbeit

Arbeit

Arbeit tratta il tema del lavoro: il lavoro dei giovani, gli incidenti sul lavoro, lo sfruttamento, la disoccupazione, il precariato, la crisi. Nicoletta, la protagonista, interpretata magistralmente da Anna Tringali e diretta da Giorgio Sangati, è una ragazza come tante, un ragazza semplice, un ragazza di provincia. La vita le ha dato poco e quel poco se l’è dovuto conquistare, è cresciuta in fretta. Ha imparato subito che il lavoro fa l’uomo, che senza non si può stare, non si deve. Ha scoperto che la felicità non si compra e che e va conservata con cura perchè è fragile, molto. Le è stata rubata questa felicità, fatta a pezzi, calpestata. Ma Nicoletta è una ragazza forte perchè ha ancora l’incoscienza di rischiare, di sognare che le cose, forse, si possono cambiare, ha il coraggio, raro, di dire no, di difendere la dignità di essere uomini perchè il lavoro non rende liberi. In scena sulla sedia di una sala d’aspetto di una clinica, una giovane attrice e il suo talento, la sua generosità nel darsi fino in fondo, nel raccontare un mondo, il nostro che purtroppo ha ancora bisogno di eroi.

 

Lo spettacolo è il secondo degli appuntamenti della mini rassegna di teatro civile che la Rete Teatrale ha ideato per il 2014. Il progetto Scuola di platea: E’ di scena la sicurezza nasce a fianco della stagione di prosa, per accompagnare gli studenti delle scuole superiori alla visione di tre spettacoli che hanno come tema i diritti e la sicurezza dei lavoratori: InPerfetto Equilibrio Precario, Arbeit, Vita d’Adriano.

La proposta è inserita nel grande progetto provinciale dedicato alla sicurezza Il destino non c’entra e organizzato da Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino, INAIL, ASUR Area Vasta, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, ANMIL, Ufficio Scolastico Regionale e prevede incontri nelle scuole, incontri con le compagnie e visione degli spettacoli.

Un modo nuovo e stimolante per sviluppare nei giovani consapevolezza e senso di responsabilità nei confronti di temi importanti e complessi come i diritti e i doveri del mondo del lavoro.

Inoltre, grazie a Confartigianato e alla mostra Mani pensanti, si potranno ammirare, sempre nel foyer, straordinari manufatti della nostra provincia.

 

BIGLIETTI – Settore A (platea e palchi centrali), intero Є 15 (ridotto Є 12). Settore B (palchi laterali e loggione) intero Є 10 (ridotto Є 8). Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65. Potranno inoltre usufruire delle riduzioni per la Stagione della Rete Teatrale 2013/14 i possessori di Carta Musei

Marche e Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino (www.cartamusei.marche.it; www.cultura.pesarourbino.it)

BIGLIETTI E ABBONAMENTI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI:

– in prevendita (con maggiorazione di € 1,00):

biglietteria Teatro Rossini, P.zza Lazzarini, 1- Pesaro, tel. 0721 387621

orari: dal mercoledì al sabato dalle 17.00 alle 19.30

 

 

 

 

biglietteria Input, via Rossini, 41 – Pesaro, tel. 0721 1836768

orari: martedì e giovedì 10.00-13.00; mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00 –19.00. Chiuso il lunedì

biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre, 1, Fano, tel. 0721 800750

orari: tutti i giorni (escluso i festivi) 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30

– il giorno stesso dello spettacolo

Biglietteria Teatro Battelli, Macerata Feltria tel. 0721 728204 dalle ore 17.00

 

INFO:

Amat – Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino

tel. 0721 – 3592515 cell. 366 6305500 reteteatripu@amat.marche.it www.amat.marche.it

Facebook Rete Teatrale PesaroUrbino Amat Twitter Rete Teatro Amat PU

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>