di Redazione
6 febbraio 2014
PESARO – La Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco, organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, in collaborazione con Compagnia delle Opere – Opere Sociali e Federfarma, arrivata alla sua quattordicesima edizione, si svolgerà come di consueto, sabato 8 febbraio 2014, in tutta Italia, con circa 3.400 farmacie coinvolte e oltre 12.000 volontari. Dei 350.519 farmaci raccolti lo scorso anno hanno beneficiato oltre 700.000 persone assistite dai 1.506 enti convenzionati con il Banco Farmaceutico.
I numerosi volontari del Banco Farmaceutico della provincia di Pesaro e Urbino, coordinati dalla dottoressa Laura Ronconi saranno presenti nelle 42 farmacie aderenti, invitando i cittadini a donare farmaci per i 25 enti assistenziali della propria provincia. Ogni ente viene convenzionato ad una o più farmacie in cui sono raccolti esclusivamente farmaci senza obbligo di prescrizione medica.
Dal primo anno del suo svolgimento, la Giornata di Raccolta del Farmaco ha richiesto e ottenuto il patrocinio del Comune di Pesaro, per il valore del gesto di carità e solidarietà che tutte le persone coinvolte sperimentano, sia come donatori acquistando i farmaci, sia come volontari, mettendo a disposizione il loro tempo per dar vita a questa iniziativa. E’ un’occasione di carità e di incontro, dove si fa esperienza di gratuità, e si gusta una positività costruttiva per sé e per i bisognosi a cui la raccolta dei farmaci vuole offrire una risposta.
Per promuovere e sostenere la quattordicesima edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco, sabato 18 gennaio si è tenuto al teatro Sperimentale di Pesaro lo spettacolo teatrale “Il mio nome è Pietro” interpretato da Pietro Sarubbi, l’attore scelto da Mel Gibson per il ruolo di Barabba nel film “The Passion”.
Per ulteriori informazioni o per dare la propria disponibilità come volontario per la Giornata di Raccolta del farmaco in programma sabato 8 febbraio rivolgersi a Laura Ronconi, cell.3494921405 e Chiara Gaudenzi, cell. 3387216780.
Lascia una risposta