di Redazione
11 marzo 2014
MONDAVIO – Il tema dell’emigrazione e del sogno americano in scena venerdì 14 marzo alle ore 21.15 per la stagione di prosa della Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, nata dalla collaborazione tra Provincia di Pesaro e Urbino, Amat e Comuni del territorio. Sul palcoscenico del Teatro Apollo di Mondavio “Aspetta primavera, Bandini!”, lo spettacolo ideato da Sandro Fabiani e Fabrizio Bartolucci con Sandro Fabiani e Marco Pacassoni alle percussioni.
Nick Fante, padre di John, arrivò da Torricella Peligna (Chieti) in America nel 1901. E’ Nick, senza dubbio, lo Svevo Bandini protagonista del romanzo d’esordio di John Fante. Lui, abile muratore, alcolista, giocatore impenitente, sfigato che piaceva alle donne. Incazzato nero contro l’amara roulette della vita che lo aveva fatto nascere contemporaneamente povero, italiano e immigrante.
Chi non ha avuto un parente o un conoscente emigrato in America. Partivano dai loro paesini con le tasche vuote, ma piene di speranza. La speranza di un lavoro, di una vita migliore, ma soprattutto la speranza che un giorno sarebbero ritornati.Guardavano l’orizzonte del mare e quell’orizzonte era lontano, molto lontano e non si rendevano conto che dietro a quell’orizzonte c’era un altro orizzonte e poi un altro e un altro ancora… perché l’America è lontana.
Le Storie di Svevo Bandini, di sua Moglie Maria, uno strano ibrido tra una tigre e una suora sempre intenta a sgranare il suo rosario e dei suoi tre figli, Federico, August e Arturo, sono fatte di cuore e stomaco. I Bandini non se la passano bene in America, anzi, non c’è nulla di quel che accade sotto gli occhi sognanti del piccolo Arturo che non porti il segno di un’atavica, metafisica, inguaribile fame italiana. Le loro avventure fanno ridere, ma dopo po’ ci si ripensa e ci si accorge che non c’è proprio niente da ridere. Una tragedia o, meglio, una commedia dell’immigrazione e dello spaesamento. Un piccolo mondo familiare, un paesino striminzito dal freddo che Fante racconta con la stessa grandezza con cui Omero narrava le gesta dei Greci e dei Troiani. Commuove e riesce ad arrivare a svelare il fondo melmoso delle pulsioni umane.
“…Svevo Bandini era un italiano puro, di una stirpe contadina che si perdeva nella notte dei tempi. Lui era muratore e ai suoi occhi non esisteva mestiere più sacro sulla faccia della terra.
Potevi essere un re; potevi essere un conquistatore ma qualsiasi cosa fossi, dovevi avere una casa; e, se hai una po’ di sale in zucca, quella casa dev’essere di mattoni; naturalmente costruita da un muratore iscritto ai sindacati, con una paga sindacale. Questo era importante…” Si lavora per davvero in questo spettacolo, si suda, ci si sporca di malta, si crepano le mani e il cuore, ma ogni tanto ci si ferma a pensare. Pensare a tutti quelli che, come Nick, sono partiti e a quelli che oggi sono ancora costretti a partire…
E dalle 20.15, nel foyer del teatro Apollo CONFARTIGIANATO-GRUPPO ENOGASTRONOMICO propone una degustazione a base di prodotti della ditta Arte e Sapori di Cenerelli Gianluca & C. snc di Fano. Inoltre, sempre nel foyer, grazie a Confartigianato, si potranno ammirare straordinari manufatti della nostra provincia.
BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali), intero Є 15 (ridotto Є 12). Settore B (palchi laterali e loggione) intero Є 10 (ridotto Є 8). Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65. Potranno inoltre usufruire delle riduzioni per la Stagione della Rete Teatrale 2013/14 i possessori di Carta Musei Marche e Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino (www.cartamusei.marche.it; www.cultura.pesarourbino.it)
BIGLIETTI E ABBONAMENTI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI:
– in prevendita (con maggiorazione di € 1,00):
biglietteria Teatro Rossini, P.zza Lazzarini, 1- Pesaro, tel. 0721 387621
orari: dal mercoledì al sabato dalle 17.00 alle 19.30
biglietteria Input, via Rossini, 41 – Pesaro, tel. 0721 1836768
orari: martedì e giovedì 10.00-13.00; mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00 –19.00. Chiuso il lunedì
biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre, 1, Fano, tel. 0721 800750
orari:tutti i giorni (escluso i festivi) 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30
– il giorno stesso dello spettacolo
Biglietteria Teatro Apollo, Mondavio dalle ore 17.00
INFO:
Amat – Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino
tel. 0721 – 3592515 cell. 366 6305500 reteteatripu@amat.marche.itwww.amat.marche.it
Facebook Rete Teatrale PesaroUrbino Amat Twitter Rete Teatro Amat PU
Lascia una risposta