Mugello: ancora una sfida tra Marquez e Rossi, ma lo spagnolo sa bene che non può permettersi errori. Il Gp su Sky e in chiaro anche su Cielo

di 

28 maggio 2014

Signore e signori, benvenuti al Mugello. Il Motomondiale questo fine settimana approda su una pista a dir poco magica, per un Gran Premio che si disputerà sulla pista toscana per la 29° volta, di cui le ultime 24 consecutive, dal 1991. Il Mugello è stato molte volte teatro di battaglie epiche. Vediamo di ricordarne alcuni.

mugellll

– La prima volta che il Mugello ospitò un Gran Premio fu nel 1976. La gara delle 500cc fu vinta da Barry Sheene col risicato margine di 1 decimo su Phil Read, in una gara della durata di oltre 62’. In quel periodo i piloti Suzuki dominavano la classe regina; il primo pilota non-Suzuki fu Borge Nielsen, che si classificò decimo in sella a una Yamaha.

– Il disegno del circuito del Mugello è rimasto fondamentalmente invariato dal 1976, per una lunghezza ufficiale complessiva di 5,245 km.

– Yamaha è il costruttore che può vantare il maggior numero di successi al Mugello nell’era delle MotoGP a quattro tempi con un totale di 8 vittorie: ben cinque consecutive dal 2004 fino al 2008, oltre alle ultime 3 ottenute da Lorenzo negli ultimi tre anni. Honda ha conquistato tre vittorie, l’ultima delle quali è arrivata con Dani Pedrosa nel 2010. L’unica vittoria della Ducati al Mugello risale invece al 2009 con Casey Stoner.

Valentino Rossi sfoderò questo magnifico casco al Mugello nel 2008, ultima sua vittoria

Rossi  sfoderò questo casco al Mugello nel 2008, ultima sua vittoria

– Valentino Rossi è il pilota che al Mugello ha vinto di più in tutte le classi del Campionato del Mondo, con un totale di 9 vittorie; uno a testa in 125cc e 250cc e 7 sette vittorie consecutive in MotoGP, l’ultima delle quali è arrivata nel 2008.

– Loris Capirossi è stato il primo pilota italiano a conquistare la vittoria nella classe regina quando salì sul gradino più alto del podio nella gara delle 500cc nel 2000, dopo una battaglia con i Max Biaggi e Valentino Rossi, entrambi caduti nelle fasi finali.

– L’anno scorso, per la prima volta dal 1995, nessun pilota italiano è riuscito a salire sul podio nella classe regina al Mugello.

Pedrosa detiene il record di velocità al Mugello: 3xx km orari!

Pedrosa ha  il record della più alta velocità al Mugello: 349 orari! La più alta mai registrata in MotoGp

– La più alta velocità massima rilevata al Mugello è di 349 km orari, fatta registrare da Dani Pedrosa nella prima sessione di prove libere nel 2009; è la più alta velocità ufficiale mai rilevata in MotoGP su qualsiasi altro circuito. E per capire bene cosa vuol dire correre al Mugello, date uno sguardo alla foto qua sotto che riproduce i dati che abbiamo ricevuto dalla Brembo. Sul rettilineo i bolidi arrivano a oltre 350 km orari e in soli 6 secondi (!) rallentano sino a 123 orari per poter affrontare la San Donato…Pazzesco

Brembo

-L’Italia, Olanda e Gran Bretagna, sono gli unici tre Paesi che hanno ospitato sempre un Gran Premio sin dagli albori del Campionato del Mondo nel 1949.

Fin qui i ricordi. Ma da venerdì, questi lasceranno il posto alla nuova sfida. Che, speriamo per noi, vedranno di fronte due campioni eccezionali: Marc Marquez e Valentino Rossi. Subito dopo la gara in Francia, in cui Rossi è arrivato 2° dietro Marquez, il pesarese stava già guardando avanti, al Gran Premio d’Italia e a un’altra possibilità di combattere contro il campione del mondo e leader della classifica, questa volta davanti al pubblico di casa. A Le Mans Marquez è diventato il primo pilota a vincere le prime cinque gare della stagione, tutte dalla pole position, eguagliando il primato di Giacomo Agostini nella classe 500cc nel 1971. Ha 42 punti di vantaggio su Pedrosa e ha intenzione di continuare nella striscia positiva.

L'abbraccio tra Marquez e Rossi alla fine del Gp di Francia a Le Mans

L’abbraccio tra Marquez e Rossi alla fine del Gp di Francia a Le Mans: i due si stimano e si rispettano

Ma sa anche molto bene che vincere in casa di Valentino Rossi (perché il Mugello è in assoluto la “casa” del 46, non sarà una cosa semplice:” “Le Mans è stato un weekend fantastico per noi e anche se è potuto sembrare facile da fuori, è stato il risultato di un duro lavoro fatto con tutta la squadra durante il fine settimana per regolare la moto. Il Mugello è uno dei più difficili circuiti in calendario – e abbiamo faticato molto l’anno scorso. Ho avuto molti incidenti durante quel fine settimana e poi sono caduto anche in gara. Ora ho esperienza di un anno in più e spero sia più facile per noi”.

“So che Valentino sarà un osso duro da battere e poi c’è Lorenzo, che ha vinto negli ultimi tre anni e Pedrosa che è andato sempre molto forte. Quindi dovremo rimanere concentrati e, anche se non saremo in grado di lottare per la vittoria, dobbiamo far di tutto per prendere punti importanti per il campionato.”

Seppure non ancora al massimo, Petrucci sarà al via del Gp del Mugello

Seppure non ancora al massimo, Petrucci sarà al via del Gp del Mugello

Tanti i piloti desiderosi di mettersi in mostra: da Dovizioso a Iannone, da Crutchlow a Bradl, da Bautista ai fratelli Espargarò e per finire a Danilo Petrucci, che seppure non in gran forma, non vuole mancare alla grande kermesse. Insomma: le emozioni non mancheranno di sicuro, con le Case (come la Ducati e Yamaha) che hanno deciso di portare alcune novità per contrastare il potere Honda.

Insomma, anche questa volta, e soprattutto questa volta, gli assenti avranno torto.

E ora poche parole per le altre classi. In moto2, dopo 2 vittorie consecutive, Kallio ha agganciato in classifica il compagno di squadra Tito Rabat: 7 punti li dividono ma entrambi non sono mai saliti sul podio al Mugello, per cui la lotta sarà agguerrita tra i due, sempre che non ci siano i terzi incomodi come Vinales, Aegerter e Simone Corsi, ottimo 2° in Francia, pwr non dimenticare Franco Morbidelli che cresce di gara in gara e poi anche Mattia Pasini e il giovane Baldassarri.

Bastianini deciso a migliorare il 7° posto di Le Mans: "E' il luogo ideale!"

In moto3, Enea Bastianini è deciso a migliorare il 7° posto di Le Mans: “Mugello è il luogo ideale!”

Per quanto riguarda invece la moto3 occhi puntati soprattutto su due personaggi: l’australiano Miller, vincitore di 3 gare e su Romano Fenati, autore di una doppietta. Fari puntati su di loro, ma attenti a personaggi del calibro di VAZQUEZ, Rins, Marquez e la truppa italiana che il ugello conosce benissimo, come Pecco Bagnaia, Matteo Ferrari, Andrea Locatelli, Niccolò Antonelli e il sorprendente Enea Bastianini. E da non dimenticare Alessandro Tonucci, che in sella a una Mahindra che migliora di gara in gara, al Mugello potrà contare su un nuovo step di aggiornamenti. La moto indiana era fortissima lo scorso anno e se sta ridiventando competitiva anche in questa stagione il merito è tutto del pilota di Fano che di suo ci dà, come si suol dire, del gran Gas. Insomma, al Mugello ci sarà gloria per tutti.

E per concludere, ecco il palinsesto di Sky Tv che, per l’occasione, si avvarrà anche delle trasmissioni in chiaro sulla piattaforma Cielo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

GIOVEDÌ 29 MAGGIO

16.55: conferenza stampa piloti MotoGP

VENERDÌ 30 MAGGIO

9: prove libere 1, Moto3

9.55: prove libere 1, MotoGP

10.55: prove libere 1, Moto2

13.10: prove libere 2, Moto3

14: prove libere 2, MotoGP

15.05: prove libere 2, Moto2

SABATO 31 MAGGIO

9: prove libere 3 Moto3

9.55: prove libere 3 MotoGP

10.55: prove libere 3 Moto2

12.35: qualifiche Moto3

13.30: prove libere 4 MotoGP

14: qualifiche MotoGP (in replica alle 16.05 e alle 19)

15.05: qualifiche Moto 2

17: conferenza stampa

DOMENICA 1 GIUGNO

8.40: warm up Moto 3, Moto 2 e MotoGP

11: gara Moto3

12.20: gara Moto2

14: gara MotoGP (in replica alle 16.15)

Programmazione su Cielo
Il Gp del Mugello sarà in chiaro anche su Cielo. Sabato si potranno vedere le qualifiche delle tre classi iniziando alle 12.15. Domenica alle 10.45 invece inizierà il vero spettacolo con le gare di Moto3 (11.00), Moto2 (12.20) e MotoGP (14.00), in replica alle 23.00. –

 

Un commento to “Mugello: ancora una sfida tra Marquez e Rossi, ma lo spagnolo sa bene che non può permettersi errori. Il Gp su Sky e in chiaro anche su Cielo”

  1. smanettone scrive:

    Presentazione completa: prima le bellezze del Mugello e il menù nel paddock, poi questa sfilza di “chicche” qua sopra. Insomma per i lettori di Pu 24 un Gp d’Italia senza segreti ma credo che il bello ( IL BOTTO) debba ancora arrrivare, magari stasera alle ore 23 date una occhiatina al sito potrebbero esserci delle news interessanti, molto interessanti del tipo “chi è il numero 1 in…” NON PERDETELO ne leggerte delle belle.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>