di Redazione
26 settembre 2014
URBINO – Il progetto nasce dalla volontà di affrontare il tema del “disagio giovanile”. Con il coordinamento dell’Associazione culturale TEATROCUST2000 di Urbino, si opererà principalmente nella città di Urbino e sul suo territorio, sviluppando tecniche e metodologie adeguate, avvalendosi del contributo di operatori culturali, psicologi, sociologi e artisti del mondo teatrale, cinematografico e musicale: esperti e già attivi in contesti simili a quelli che caratterizzano il giovedì notte a Urbino. Come obiettivo ci si pone una graduale crescita formativa e culturale dei giovani partecipanti – unica prevenzione alle varie diversificate manifestazioni di “disagio ” (quali alcool, bullismo, danneggiamenti e differenti forme di incomunicabilità generazionale).
“Refresh\Notte” è uno degli strumenti con cui affrontare l’urgente necessità di strutturare una forma di autocoscienza giovanile, fondata sulla libertà di creazione e sulla responsabilità graduale a gestire differenti spazi di ordine ricreativo, nei diversi linguaggi teatrali (prosa, danza, circo, arti di strada) e musicali, specialmente nelle forme aperte di tipo co-partecipativo, non trascurando il mezzo della fotografia e video, sempre più diffuso e forse abusato in varie forme di tipo narcisistico e voyeristico tra i giovanissimi.
L’origine della proposta si fonda sulla ripresa di una tradizione creativa e di ascolto, di carattere popolare, in equilibrio con le esigenze dei giovani oggi, al fine di creare progressivamente una forma di coscienza e autocoscienza responsabile del corpo e dell’atto creativo. Il palcoscenico in questi casi, non sarà quindi visto come un pretesto di facile sovraesposizione, ma sentito come luogo di ricerca, di lotta e soprattutto di verità, costruito in dialettica co-partecipativa con giovani che intendano confrontarsi direttamente con il proprio disagio, abbandonando progressivamente la ricerca meccanica del bere.
Il Progetto è promosso dal Consorzio Marche Spettacolo, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Regionale Marche, dalla Regione Marche, dal Comune di Urbino (Assessorato alle Politiche Giovanili e Istruzione) e dalla Provincia di Pesaro e Urbino. Sponsors: Fondazione Cassa di Pesaro, Banca di Credito Cooperativo del Metauro, “Terra Bio”.
Giovedì 2 ottobre 2014 il programma inizierà alle ore 22.30
Ore 23.00- Piazza delle Erbe
“La resistenza della poesia”, in Scenari di Commedia dell’Arte e Palco Aperto (aperto ai giovani)
Ore 23.30– Piazza della Repubblica- Bar del Circolo cittadino
Carmen city in “La mosca al mio orecchio ruggisce!”: Palco musicale co-partecipativo
Ore 23.30 – Caffè del Sole-Via Mazzini
ROBERTA BIAGIARELLI: CORPO a CORPO…
Ore 01.00 – Piazza della Repubblica
A. Pedini, in collaborazione con Fano Jazz Network: Jam session musicale aperta
Attori ed allievi del Teatrocust2000 in PARCO-POESIA – Letture confidenziali ed itineranti nei Bar del Centro storico.
*Con la partecipazione itinerante del Gruppo “Urbania CITY Breakers”
Lascia una risposta