di Redazione
27 novembre 2014
PESARO – L’Università dell’Età Libera promuove un ciclo di lezioni dedicate al più antico istituto culturale pesarese, anche il più ricco per varietà e quantità di oggetti che coprono un arco di tempo compreso tra l’ottavo secolo avanti Cristo e i giorni nostri: libri e riviste, manoscritti, mappe e carte geografiche, documenti di archivi pubblici e privati, disegni, stampe, incisioni, medaglie, monete, gemme incise, sigilli, reperti archeologici, eccetera.
Il tutto, spesso ignoto al pubblico, contenuto in un bel palazzo settecentesco, bisognoso di cure e ormai insufficiente per accogliere nuovi servizi e materiali.
Il seminario, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, seguirà questo calendario:
Presentazione: Riccardo Paolo Uguccioni
28 ottobre: Marcello Di Bella, Breve storia del tempo in Oliveriana
4 novembre: Chiara Delpino, Archeologia in Oliveriana
11 novembre: Enrico Gamba, La scienza in Oliveriana
18 novembre: Anna Falcioni, Le pergamene nell’età dei signori
25 novembre: Guido Arbizzoni, I materiali umanistici
2 dicembre: Marco Savelli, Cronologia Oliveriana (avventure e disavventure)

Marco Savelli
Martedì 2 dicembre alle 18, nelle sale del Museo Oliveriano, Marco Savelli terrà la sesta e ultima lezione del ciclo dedicato alla Biblioteca e ai Musei Oliveriani. Composta attraverso documenti d’archivio in prevalenza inediti, la cronologia oliveriana illustrata in questo ultimo incontro abbraccia un periodo di circa quattro secoli, dalla metà del 17° secolo all’inizio del 21°. Questo arco di tempo segnala in modo evidente come le vicende connesse alle raccolte bibliografiche e alla loro fruizione pubblica siano fortemente intrecciate, in coerenza con il contesto nazionale, alla storia civile di questa città e alle sue profonde trasformazioni e come, a volte, queste ultime siano state il pretesto, in particolare per le classi dirigenti post-unitarie tra il 19° e il 20° secolo, per portare colpi irreparabili ai beni patrimoniali destinati da Annibale Olivieri alla vita e allo sviluppo della Biblioteca e del Museo.
Marco Savelli, già ricercatore presso l’Istituto Regionale di Storia della Resistenza, quindi responsabile della Biblioteca Comunale di S. Costanzo (PU), dal 1991 al 1995 ha operato presso l’Ufficio Cultura della Provincia di Pesaro e Urbino come referente del gruppo di coordinamento del Sistema bibliotecario provinciale. Dopo 14 anni di incarichi istituzionali al Comune di Pesaro, rientrato in servizio presso l’Amministrazione Provinciale, collabora attualmente con la Direzione della Biblioteca Oliveriana nell’ambito della valorizzazione dei BB.CC e della gestione dell’Archivio storico dell’Ente Olivieri.
L’iniziativa rientra nel “Grand Tour Cultura” promosso dalla Regione Marche e sostenuto dal MAB (Consorzio Musei, Archivi, Biblioteche Marche), con il Patrocinio e la collaborazione di Provincia di Pesaro e Urbino, Comune e Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Associazione “Amici della Biblioteca Oliveriana”.
Info: Biblioteca Oliveriana Pesaro, tel. 0721 33344; biblio.oliveriana@provincia.ps.it; www.oliveriana.pu.it.
SULLA BIBLIOTECA E MUSEI OLIVERIANI
Il visto e il non visto
Seminario promosso dalla Università dell’Età Libera
Museo Archeologico Oliveriano, Pesaro (via Mazza, 97)
Lascia una risposta