di Redazione
19 dicembre 2014
URBINO – Vanno avanti, le tante iniziative del Natale a Urbino. Vediamo nel dettaglio il calendario dei prossimi giorni:
Sabato 20 DICEMBRE
h 15:30 – 18:30 cortile Collegio Raffaello – “Creo e coloro il gesso” Laboratorio gratuito per bambini.
h 16:00 cortile Collegio Raffaello – “Sulle tracce di Babbo Natale” a cura di AssComm Urbino Laboratori della Croce Rossa Italiana.
h 17:30 Cinema Nuova – Luce Proiezione di cartoni animati con servizio Baby Sitter a cura di AssComm Urbino.
Domenica 21 DICEMBRE
Collegio Raffaello
h 15:30 – 17:00 Sala Incisori Fredy Magic in “Giochi Magici”
h 16:00 “Sulle tracce di Babbo Natale” a cura di AssComm Urbino
Lunedì 22 DICEMBRE
Collegio Raffaello
h 16:00 “Sulle tracce di Babbo Natale” a cura di AssComm Urbino
h 20:30 Sala Raffaello – Tombola per Bambini
h 20:45 Duomo
Cori di Natale con i “Pueri Cantores de Angelis” e l’Ensemble vocale “Santa Cecilia” di Urbino
Martedì 23 DICEMBRE
h 15:30 – 17:00 Collegio Raffaello – Sala Società del Soldo
“Mani in pasta: dal lievito madre alla nostra tavola” Laboratorio gratuito per bambini
h 17:30 Oratorio di San Giuseppe
Saggio-Concerto degli allievi dell’I.P.M. Harmonia – a cura della Pro Urbino
h 21:00 Teatro Sanzio – Tradizionale concerto di Natale: Coro polifonico della Cappella Musicale SS, Sacramento, Junior Band Settesuoni, Orchestra di strumenti a fiato di Urbino
h 21:00 Collegio Raffaello -Torneo di Burraco
Ulteriori info su www.comune.urbino.ps.it, www.facebook.it/citta.diurbino.
Il 23 dicembre a Teatro il tradizionale Concerto di Natale
Ingresso gratuito
Anche quest’anno, con sostegno e patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della Cappella Musicale del SS. Sacramento, il Coro Polifonico e l’Orchestra di Strumenti a fiato di Urbino si esibiranno il 23 dicembre alle ore 21.00 nel il Teatro Sanzio.
Il Coro diretto dal M° Valentino Bastianelli, proporrà brani polifonici e canti dalla tradizione natalizia come Adeste Fideles, Joy to the World, Bianco Natale, Jingle Bells, che sicuramente susciteranno l’interesse del pubblico.
Per il terzo anno consecutivo il secondo tempo si aprirà con la “JUNIOR BAND SETTESUONI”, che raccoglie i ragazzi che da anni seguono l’omonimo progetto nelle nostre scuole elementari e medie. I giovani della Junior eseguiranno due brani di carattere natalizio e due composizioni originali per banda, una di Jan de Haan e l’altra di Michele Mangani.
L’Orchestra di strumenti a fiato chiuderà la serata presentando un programma molto rinnovato rispetto al passato. Si inizierà con una celebre “Polka“ di J. Strauss, seguita dal tema popolare del “Carnevale di Venezia”, nelle virtuosistiche variazioni per flauto di Briccialdi, che vedrà come flauto solista Marialaura Mangani. Avremo poi la possibilità di ascoltare come solisti i due primi clarinetti dell’orchestra, Egidio Fabi e Loris Carigi, alle prese con un brano dal virtuosismo estremo intitolato “Guisganderie” di Faustine Maurice Jeanjean. Ci sarà poi un momento dedicato al centenario della Prima Guerra Mondiale con la composizione di Michele Mangani intitolata “La grande guerra”, un affresco musicale che racchiude i canti più in voga di quel periodo, magistralmente armonizzati e strumentati per l’organico bandistico.
Come ultimo brano l’Orchestra di strumenti a fiato eseguirà (in prima esecuzione assoluta), una delle ultime composizioni del Maestro Mangani intitolata “Urbino”, si tratta di una Fanfara celebrativa, composta in occasione dei vent’anni di sodalizio tra il maestro e la banda di Urbino. Come sempre poi non mancheranno sicuramente alcuni bis di carattere natalizio a concludere la serata. L’ingresso è gratuito e l’invito è rivolto a tutti gli urbinati ed ai turisti che vorranno salutare il Natale con una incantevole serata di musica.
Lascia una risposta