di admin
5 febbraio 2015
FANO – I consiglieri comunali Roberta Ansuini, Hadar Omiccioli e Marta Ruggeri hanno presentato una interrogazione sulla viabilità e accesso mezzi nel centro storico di Fano. Ecco il testo:
Oggetto: Viabilità e accesso dei mezzi nel centro storico
I sottoscritti Roberta Ansuini, Hadar Omiccioli e Marta Ruggeri, consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle – Fano,
premesso che:
-
Periodicamente sentiamo parlare i cittadini e/o gli organi di stampa di questione legati alla viabilità nel centro storico, che potrebbero essere definitivamente risolte attraverso un progetto serio di completamento della pedonalizzaizone
-
Nel consiglio comunale del 20.12.2010 il consiglio comunale di Fano aveva approvato quasi all’unanimità una mozione con oggetto: “Regolamentazione dell’accesso al centro storico di Fano” che ad oggi sembra tuttavia rimasta pressocchè disattesa
-
La rivisitazione dell’assetto viario del centro storico fa parte delle linee programmatiche espresse pochi mesi fa dal sindaco Massimo Seri
-
Riteniamo urgente per la città avviare questa riflessione e attuare delle scelte, sia per tutelare la sicurezza dei cittadini, che per rilanciare la vivibilità e attrattiva del nostro centro storico
-
nel resto d’Europa e in moltissime città italiane, una estesa pedonalizzazione dei centri storici ha portato – dopo una prima fase di assestamento – benefici a tutte le categorie commerciali e turistiche, innalzando la qualità della vita dei cittadini e il valore delle aree interessate.
-
Si sono verificati in anni recenti incidenti gravi e persino mortali in alcune vie del centro storico oggi aperte al traffico delle auto
-
si presume che con un rigoroso riassetto tra parcheggi e autorizzazioni nonché un doveroso controllo degli abusi, esita un numero sufficiente di posti auto all’interno del centro e in prima fascia atti ad accogliere i mezzi dei residenti.
interrogano il Sindaco e la Giunta per sapere se:
intendono avviare in tempi brevi una riflessione seria e articolata sull’assetto viario del centro storico e la regolamentazione degli accessi dei veicoli, mirata a completarne la pedonalizzazione
ed in particolare se:
-
intendono determinare il fabbisogno effettivo di posti auto per residenti, tenendo conto delle esigenze degli stessi e successivamente censire il numero attuale dei permessi e le modalità con cui vengono concessi, riducendoli al minimo indispensabile.
-
intendono concentrare il libero accesso di mezzi commerciali per operazioni ad essi legate a determinate ore marginali della giornata al fine di agevolarne il lavoro e di ridurre pericoli e disordini nelle ore di punta.
-
intendono concedere ai residenti convenzioni economicamente vantaggiose per l’assegnazioni di posti a pagamento esistenti (zone con strisce blu, parcheggi a pagamento di società private, ecc.) o di eventuali e necessari nuovi spazi a pagamento esterni al centro stesso.
-
intendono ampliare fin da subito la pedonalizzazione alle principali vie e piazze del centro storico come Piazza Costanzi, via Cavour e via Nolfi.
-
vogliano nella prima fase di riassetto economico e urbanistico, coadiuvare i commercianti eliminando la tassa di occupazione di suolo pubblico (TOSAP) per almeno tre anni, al fine di agevolarli nell’utilizzo delle aree antistanti le realtà commerciali a fini espositivi e decorativi.
-
sono intenzionati ad apporre divieto assoluto di parcheggio e di sosta con rimozione presso i maggiori monumenti e zone di pregio storico e architettonico.
Fano, 5/02/15
Roberta Ansuini
Hadar Omiccioli
Marta Ruggeri
Consiglieri comunali “Movimento Cinque Stelle Fano”
Lascia una risposta