di Redazione
9 febbraio 2015
Mercoledì 11 febbraio 2015 alle ore 18,00 nell’auditorium di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61121 Pesaro), per la serie “Pesaro Storie” proposta dalla Società pesarese di studi storici in collaborazione con il Comune di Pesaro (assessorato alla Cultura) e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, viene presentato il volume curato da Marco Severini (Università di Macerata)
Trame disperse
Esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento
nel mondo della Grande Guerra (1914-1918)
(pp. 396, Marsilio 2015)
Con il curatore ne discutono gli autori Omar Colombo, Goffredo Giraldi e Lidia Pupilli.
Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo convegno internazionale di studi, organizzato lo scorso novembre tra Fano, Senigallia e Castelbellino dall’Associazione di Storia Contemporanea nel centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale. Ne è nata un’opera complessa, con ventisei contributi, che tra i molti temi studia il conflitto, sia nel suo complesso che in certi aspetti territorialmente limitati, ma anche i resoconti giornalistici di inviati italiani e stranieri, il circolare delle notizie tra fronte e fronte interno, le ricadute letterarie del conflitto, le vicende di tanti che compirono esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento al tempo della guerra: una sconvolgente vicenda collettiva che spostò milioni di persone attraverso imperi, nazioni e le periferie più disparate.
La ricostruzione di questi itinerari, alcuni dei quali dimenticati o poco conosciuti, è stata affidata a storici e a specialisti di discipline contigue alla storia contemporanea.
Marco Severini insegna Storia dell’Italia contemporanea presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Macerata. Studioso di storia dei partiti e dei movimenti politici, ha pubblicato diverse monografie, tra cui La rete dei notabili (1998), Vita da deputato (2000), Nenni il sovversivo (2007) e La Repubblica romana del 1849 (20113).
Omar Colombo, membro del direttivo dell’Associazione di Storia Contemporanea, è vice bibliotecario presso il Centro Mazziniano di Senigallia e redattore della rivista «Storia delle Marche in età contemporanea».
Goffredo Giraldi, astronomo e docente nelle Scuole superiori, presiede l’associazione “Aristarco di Samo”.
Lidia Pupilli, dottoressa di ricerca in Storia contemporanea e docente nelle Scuole superiori, è vicepresidente dell’Associazione di Storia Contemporanea, redattrice della rivista «Storia e problemi contemporanei » e coordinatrice redazionale della rivista «Storia delle Marche in età contemporanea». La cittadinanza è invitata.
Lascia una risposta