di Redazione
21 febbraio 2015
URBINO – Urbino si prepara agli eventi dell’Expo 2015. Come è noto, la DATA (Orto dell’Abbondanza), sarà una delle porte di accesso alle Marche per i visitatori nazionali e internazionali che si muoveranno in Italia in occasione dell’Expo che si volgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre di quest’anno. Per avviare un confronto su progetti e programmi, il 27 febbraio il Comune di Urbino organizza un evento di presentazione delle nuova DATA e intende raccogliere proposte di attività, eventi, laboratori, iniziative, manifestazioni concertistiche, culturali o enogastronomiche che il sistema economico del territorio, le istituzioni, le associazioni e tutte le competenze vive e creative vorranno realizzare alla DATA nel periodo 1 maggio /31 ottobre 2015. La selezione di queste comporrà il programma di attività che si svolgeranno alla DATA intesa come porta di accesso al territorio delle Marche in funzione di Expo.
La giornata di lavoro del 27 sarà divisa in due sessioni: quella antimeridiana servirà a presentare la DATA, la sua vicenda storico- architettonica, i progetti di riorganizzazione degli usi e delle funzioni della città incentrati sulla sua ri-funzionalizzazione; quella pomeridiana sarà appannaggio delle imprese, delle istituzioni degli stakeholder tutti che potranno presentare le proprie proposte progettuali da organizzare, allestire, attuare alla DATA nel periodo 1 maggio/31 ottobre 2015 in funzione di Expo 2015.
La Regione Marche sta predisponendo un fitto calendario di attività a Milano, nel Padiglione Italia e in altri contenitori Fuori Expo, e sostiene l’organizzazione di presidi territoriali nelle 5 province marchigiane che funzionino come centri di promozione del territorio e di orientamento per quei flussi di visitatori (si prospetta una presenza di 21 ml di persone nel periodo 1/5 – 31/10) che, sulla via di Milano, approderanno nelle Marche. Ovvero presìdi che servano a ricreare l’atmosfera e a riecheggiare i temi e gli eventi dell’Esposizione Universale a livello locale: ad uso e consumo dei cittadini marchigiani.
I 5 presìdi sono luoghi di presentazione delle eccellenze marchigiane: sono contenitori vivi, spazi attrattivi, luoghi di mostre e centri di attività promozionali del territorio: dei suoi festival culturali, delle tipicità enogastronomiche, del patrimonio storico-artistico, delle tradizioni artigianali, e delle imprese produttive ed economiche di eccellenza, della ricerca e degli ultimi raggiungimenti tecnologici. Ciascun presidio avrà un tematismo particolare da rappresentare e sviluppare
Il presidio, fra i 5, destinato alla promozione della cultura e dell’offerta turistica delle Marche nonché della tradizione manifatturiera e della produzione artigianale legata al mobile è la DATA di Urbino.
La DATA di Urbino sarà per tutto il periodo di Expo 2015, dal 1 maggio al 31 ottobre 2015, un “Palazzo delle Esposizioni” del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino e di tutto il territorio regionale dove il turista, il cittadino urbinate e quello della provincia, chiunque, troverà nuove esperienze da fare, approfondirà la propria conoscenza della cultura, delle arti, delle tradizioni del territorio….e si divertirà.
AGENDA DEI LAVORI / 27 febbraio 2015
Sessione antimeridiana | |||
10 h | Registrazione partecipanti | ||
10.15 h | Intervento introduttivoRaimondo Orsetti | La DATA e i presidi regionali di EXPO 2015 | |
10.30 h | Apertura lavoriMaurizio Gambini – Sindaco di Urbino | La DATA: un cantiere aperto. | |
10.45 h | I partner di progettoMassimo Seri – Sindaco di FanoAntonello Delle Noci – Assessore alla gestione del Comune di Pesaro | Fano e Pesaro per EXPO 2015 – attività ed eventi alla DATA | |
11.15 h | Vittorio Sgarbi – assessore alla Rivoluzione del Comune di UrbinoFrancesca Crespini – assessore al turismo del Comune di UrbinoRoberto Cioppi – assessore all’Urbanistica del Comune di Urbino | La DATA nella prospettiva di sviluppo e modernizzazione della città | |
11.40 h | Vilberto Stocchi . Rettore Università di Urbino | L’Università di Urbino per l’EXPO 2015 | |
11.55 h | Alberto Drudi – Presidente Camera di Commercio di Pesaro e Urbino | La DATA – porta-di-accesso alle Marche per Expo 2015. Le attività | |
12.00 h | Gianfranco Mariotti – Soprintendente ROF | La DATA e la promozione culturale della regione Marche | |
12.15 h | Gisella Bianchi – A.SP.IN. 2000 _ Terre Rossini e Raffaello | La DATA e la promozione del distretto del mobile marchigiano | |
12.30 h | Marco Tortorioli –ISIA | Il progetto allestitivo della DATA per Expo 2015 | |
Sessione pomeridiana – Presentazione delle attività e raccolta di nuove proposte | |||
15.00 h | Luciano Cecchini – Presidente Carnevalesca di Fano | Laboratorio – i maestri carristi lavorano la cartapesta | |
15.10 h | Flavio Vetrano, Laura Barattin – UniUrb – Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti | Il laboratorio di restauro del patrimonio culturale: opere d’arte, mobile e manoscritti cartacei, il lavoro della sezione Epistemologia, Storia della Scienza e Restauro del Patrimonio Culturale | |
15.15 h | Eduardo Barberis – UniUrb – Dipartimento di Economia Società Politica | Convegno RC21 “The Ideal City” | |
15.20 h | Paolo Ceccarelli | I-Laud | |
15.25 h | Bianca Maria Pia Marrè – La Scuola del Libro di Urbino – ISA | Laboratorio – La stampa d’arte, la grafica, il disegno animato e fumetto, le tecniche incisorie e di illustrazione del libro d’arte | |
15.30 | Antimo Zazzeroni – Istituto di Medicina Naturale | Biosalus | |
15.35 | ….parola al pubblico e presentazione di nuove proposte | ||
17.30 | Chiusura lavori |
Ulteriori info su www.urbinonews.it / www.facebook.it/citta.diurbino.
URBINO, CITTA’ INTELLIGENTE
EXPO 2015 – DAI PADIGLIONI DI MILANO ALLA DATA DI URBINO
SALA DEL MANISCALCO – 27 FEBBRAIO 2015
Giornata di lavori
10-17.30
Lascia una risposta