di Redazione
21 aprile 2015
PESARO – Sabato 25 aprile si festeggerà l’anniversario della Liberazione. Previste numerose iniziative durante tutto l’arco della giornata a Pesaro.
Ecco il programma:
Ore 9.30 – S. Messa in memoria dei caduti per la libertà
in Cattedrale
Ore 10.30 – Deposizione di corone al Sacrario di piazzale
Collenuccio
Ore 10.45 – Deposizione di corone alla Cappella Votiva di
S. Ubaldo – Servizio d’Onore dei Pueri Cantores della Cappella
Ore 11 – Corteo verso il monumento alla Resistenza
Ore 11.15 – Monumento alla Resistenza (piazza Falcone e
Borsellino):
– deposizione corone
– saluto di un rappresentante delle Associazioni
Combattentistiche e d’Arma
– discorso del sindaco di Pesaro, Matteo Ricci
Le cerimonie saranno accompagnate dalla banda di Candelara.
Presterà Servizio d’Onore un picchetto dell’Esercito italiano
CAGLI, I canti dell’amor perduto
Il 24 aprile alle ore 21.30 presso il teatro comunale di Cagli andrà in scena lo spettacolo I canti dell’amor perduto:
“Ogni canto è insieme memoria e sentimento. Memoria individuale e memoria collettiva”
In collaborazione con l’Anpi, lo spettacolo si articola in diversi linguaggi – musica, prosa, poesia, video, danza e sand art.
Il cuore del racconto è la resistenza. A partire da quella storica – evocata attraverso la figura di Walkiria Terradura, partigiana operativa proprio sul territorio fra Cagli e Gubbio, riportata dal video di Gianfranco Boiani – fino ad arrivare alla resistenza intesa in un senso più ampio ed attuale: il recupero della relazione con il territorio, della memoria come approccio attivo, la valorizzazione del femminile, dell’immaginale e del pensiero critico.
Lo spettacolo ospiterà anche una voce d’eccezione come quella di Gastone Pietrucci accompagnato da Marco Gigli, testimoni storici della tradizione popolare marchigiana con il gruppo “La Macina”.
Gianfranco Boiani immagini video
Frida Neri voce
Loris Ferri versi e prosa
Antonio Nasone chitarra
Ilaria Mignoni violino
Sara Paterniani danza
Massimo Ottoni sand art
e con la partecipazione straordinaria di
Gastone Pietrucci e Marco Gigli
de “La Macina”
progetto grafico Mauro Santini
ingresso ad offerta
70 Anniversario della Liberazione a Gabicce Mare e Gradara
Le Amministrazioni Comunali di Gabicce Mare e Gradara invitano a partecipare alle cerimonie del 70 Anniversario della Liberazione
GIOVEDI’ 23 APRILE ALLE ORE 10,00
a Gradara
Ore 9,45 Deposizione della corona al Monumento alla Memoria, Piazzale Paolo e Francesca
Ore 10,00 Presso il Cimitero di guerra del Commonwealth:
saluto delle autorità
benedizione
interventi degli alunni dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Gabicce-Gradara
Percorso della memoria, visita guidata al cimitero di guerra in collaborazione con ANPI
SABATO 25 APRILE ALLE ORE 16,30
a Gabicce Mare
Ore 16,30 Ritrovo degli intervenuti presso la Sede Municipale
Ore 17,00 Deposizione delle corone d’alloro:
al Cippo dedicato al Carabiniere “Fulvio Sbarretti”
al Monumento delle Genti di Mare in viale della Vittoria
al Monumento ai Caduti in Via XXV Aprile
Saluto del Sindaco e discorsi ufficiali dei rappresentanti dell’ANPI provinciale
Ore 18.00 Gabicce Monte – Deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti della I^ Guerra Mondiale e
inaugurazione della Mostra “Memori di questo passato per la libertà e la pace” di Umberto Palmetti
Ore 18,30 Concerto della Corpo Bandistico “Città di Gradara”
Lascia una risposta