Alla scoperta del Galeone di Pesaro: sta per partire la prima “Veleggiata in Adriatico”

di 

11 giugno 2015

PESARO – Sta per prendere il via la prima edizione della “Veleggiata in Adriatico”, alla scoperta del “Galeone” di Pesaro e del mare Adriatico. L’iniziativa, organizzata da Seam (associazione socio culturale A.P.S), ha il patrocino del Comune di Pesaro e di Leganbiente Pesaro-Marche e può contare sulla collaborazione di Lega Navale sez. Pesaro, Aics Pesaro Urbino – Marche (Associazione Italiana Cultura Sport), MIUR-Ufficio VII Ambito Territoriale Prov. Pesaro Urbino, Ens Marche (Ente Nazionale Sordi), Sub Tridente di Pesaro e associazione genitori Dammi La Mano.

Sarà una “veleggiata” che si protrarrà per 80 giorni e toccherà non solo porti italiani, ma anche croati e albanesi.

Alessio Canalini e Marco Morosini

Alessio Canalini e Marco Morosini

Il progetto, molto interessante dal punto di vista sociale, turistico e culturale, ha subito ottenuto un riconoscimento, come spiega Alessio Canalini, ideatore dell’iniziativa: “Primo a… ‘salire a bordo’ è stato Marco Morosini, alias mr. BRANDINA, che ha recepito i valori fondamentali che vogliamo trasmettere con questa iniziativa e sostiene in pieno l’idea d’integrazione: tutti i giovani, diversamente abili e non, hanno infatti il diritto di divertirsi, imparando a rispettare il mare e le sue regole! Navigando fianco a fianco, verranno condivise le difficoltà di ogni singolo partecipante, ma anche la gioia di stare insieme, di scoprire le meraviglie dei paesaggi e dei popoli del mare, di vivere in prima persona quella che era la vita di bordo ai tempi del Galeone di Pesaro (fine ‘700). Impareranno l’arte dell’arrangiarsi’, con un occhio attento al rispetto ambientale e all’esperienza creativa degli educatori che, a bordo, insegneranno al giovane equipaggio l’arte del riuso”. Morosini ha infatti messo a disposizione i residui della produzione Brandina, per dare la possibilità di creare nuovi oggetti che scaturiranno dalla fantasia dei ragazzi.

Il relitto del “Galeone” di Pesaro venne scoperto nell’estate 1978 dai subacquei Franco Semenza ed Enrico Giunti della Sub Tridente, a circa 200 metri dalla spiaggia di levante. Una prima collocazione storica del relitto fu possibile in seguito al recupero di alcuni oggetti, quali cannoni e fucili. La “Cronaca” cittadina di Domenico Bonamini, inoltre, relativa alla seconda metà del Settecento, ha permesso di ipotizzare l’identificazione dello scafo: Bonamini infatti cita uno scontro navale tra un veliero austriaco e uno francese, avvenuto alla fine del Settecento proprio nelle acque antistanti la nostra città.

Durante la veleggiata sarà presente un videomaker per le riprese giornaliere necessarie a creare un videoreport settimanale utile a documentare l’iniziativa.

Info: 349 58 56 552 – info@seam-adriatic.itwww.seam-adriatic.it

e pagina fb – www.facebook.com/galeonedipesaro

Il programma di sabato 13 giugno
• ore 15: arrivo in porto/lato Guardia Costiera dei ragazzini partecipanti alla veleggiata
• ore 15.30 – saluto delle Autorità
• ore 16 l’arcivescovo di Pesaro mons. Piero Coccia benedirà il veliero ‘Regina Isabella’ ormeggiato in banchina e i partecipanti alla veleggiata
• ore 16.15 intervento musicale del gruppo giovani della banda di Colombarone e Fiorenzuola di Focara, diretto dal M° Doria Del Maestro
• dalle ore 17.30 in poi varie attività ludiche a sorpresa per i ragazzini partecipanti e per tutti quelli, diversamente abili inclusi (8-17 anni), che vorranno avvicinarsi al mondo della vela e delle arti marinaresche
• ore 21.30 video proiezione del filmato “Alla scoperta del ‘Galeone’ di Pesaro” con nuovi argomenti e soprattutto con integrazione LIS (Lingua dei Segni italiana)
• ore 22.30 i partecipanti alla veleggiata si appresteranno a passar la prima notte a bordo del veliero ormeggiato in banchina.

Domenica 14 giugno, entro le ore 10, il veliero ‘Regina Isabella’ mollerà gli ormeggi alla volta del porto di Cattolica (per chi volesse salire a bordo e raggiungere Cattolica può telefonare al 349.5856552).

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>