Rally di San Marino, weekend di spettacolo. Stasera prologo con sfilata in viale Ceccarini

di 

10 luglio 2015

 

Questa sera con la presentazione e parata degli equipaggi nel “salotto” di Viale Ceccarini a Riccione prenderà il via la 43esima edizione del Rally di San Marino, quinta prova del Campionato Italiano Rally (C.I.R). Un prologo di stile anglosassone, per gli appassionati che potranno ammirare da vicino le auto e intrattenersi con gli equipaggi per autografi e curiosità, prima della partenza prevista intorno alle 22.30.

Domani, sabato 11, si inizierà a fare sul serio con la disputa di 9 prove speciali – Monte Benedetto, Rofelle, Sant’Agata Feltria – da ripetersi due volte, con l’aggiunta della “classica” prova spettacolo di San Marino, unica in asfalto della gara. Domenica la seconda e conclusiva tappa con la “storica” prova di Sestino di oltre 13 chilometri, da ripetersi due volte, per un totale di oltre 600 chilometri di cui 120 cronometrati.

I campioni in carica Andreucci-Andreussi

I campioni in carica Andreucci-Andreussi

Al via tutti i principali protagonisti del C.I.R., con in testa l’otto volte Campione Italiano ed attuale leader della classifica Paolo Andreucci, con la Peugeot 208 T16 di Peugeot Italia,navigato come sempre dalla consorte Anna Andreussi. A contrastare l’asso toscano ci sarà in primis il veronese Umberto Scandola, attualmente secondo in classifica, che in coppia con Guido D’Amore porterà al debutto la nuova Skoda Fabia R5 di Skoda Motorsport Italia, con l’intento di riprendersi il titolo come due anni fa. A fare da terzo incomodo il giovane francese Sabastien Chardonnet, che quest’anno ha scelto il nostro campionato per lanciarsi definitivamente nell’olimpo dei Rally, terzo in classifica il transalpino è un avversario temibile per tutti con la sua Ford Fiesta R5. Al quarto posto nel C.I.R. si trova Giandomenico Basso, già campione italiano ed europeo, che con la sua Ford Fiesta alimentata a gpl, è alla ricerca della prima vittoria stagionale che lo rilancerebbe in campionato. Tanti gli outsider blasonati sempre pronti ad inserirsi nella lotta fra i big, come l’italo-svizzero Stefano Beccega, in gara con la Mitsubishi Lancer Evo IX, il sammarinese Filippo Reggini con la Skoda Fabia, che disputa poche gare a stagione, però le conclude quasi sempre a podio o dintorni.

Altri nomi di spicco sono il romagnolo Simone Campedelli, che vanta anche diverse esperienze nel Mondiale, in gara con la Peugeot 207 S 2.000, altro pilota con esperienza internazionale è Simone Tempestini che corre con licenza rumena, reduce dalla vittoria di categoria nel Rally di Polonia, che nella gara del Titano si presenta con la Ford Fiesta R5. Interessante anche la lotta nel Trofeo Terra e negli altri campionati che il San Marino rappresenta, come il Trofeo Junior, il monomarca Renault Twingo e il Trofeo Rally Nazionale, ai quali si aggiunge il Campionato Cross Country, riservato ai Fuoristrada. Come sempre ci sono tutte le premesse per uno spettacolo unico sugli sterrati di uno dei rally più conosciuti che fa parte ormai della storia di questa affascinante specialità. Una doverosa raccomandazione agli spettatori- quella di rispettare le zone vietate ed ascoltare i consigli dei commissari di percorso, perché i Rally sono un patrimonio ed un momento di festa.

Buon divertimento e sempre “ Racing is life”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>