di Redazione
16 novembre 2015
PESARO – Prenderà il via giovedì 19 novembre la quarta edizione del ciclo di incontri formativi sui temi del lavoro e formazione, dal titolo “Lavoro: missione im[possibile]?! Percorsi, opportunità, prospettive nel mondo del lavoro”, organizzato dall’InformaGiovani e dalla Biblioteca San Giovanni del Comune di Pesaro. Il ciclo si rivolge a tutti coloro che sono alla ricerca di un’occupazione, o che si preparano a entrare nel mondo del lavoro, anche attraverso occasioni formative o esperienze dirette.
L’obiettivo è quello di accrescere la conoscenza delle opportunità esistenti e la consapevolezza delle proprie attitudini, favorendo anche la costruzione di un curriculum coerente e adeguato all’offerta. In particolare il ciclo è rivolto agli studenti del biennio finale delle scuole superiori, nonché agli insegnanti e operatori che si occupano a vario titolo, di orientamento.
Tre gli incontri in programma che si terranno nella sala 7 della biblioteca a partire da giovedì 19 novembre, alle ore 17. Tema del primo incontro: “Formazione come obiettivo personale e professionale”, relatore Claudio Andreani (Responsabile del Centro per l’Impiego Orientamento e Formazione di Pesaro) che presenterà la formazione professionale come un insieme di percorsi formativi, finalizzati a sviluppare le abilità e le competenze professionali che sono necessarie per affrontare le richieste provenienti dal mercato del lavoro, rivolta a diversi destinatari, per un nuovo o migliore inserimento lavorativo.
Secondo appuntamento giovedì 26 novembre, alle ore 17: tema “Le nuove regole del mercato del lavoro in attuazione del Jobs act”, relatore Flavio Nucci (responsabile delle Politiche lavoro-orientamento – Centro per l’Impiego di Fano) per comprendere le nuove opportunità per il mercato del lavoro e le tante misure previste; il nuovo codice del lavoro e riordino delle tipologie contrattuali.
Terzo incontro giovedì 3 dicembre, alle ore 17: tema “Le professioni web”, relatore Walter Vannini (informatico e counselor) che affronterà l’argomento del lavoro in un futuro digitale, le competenze necessarie e una panoramica sullo standard “web skills”.
Agli studenti partecipanti, su richiesta, verrà rilasciato un attestato per l’attribuzione di crediti formativi.
Lascia una risposta