di Redazione
18 novembre 2015
PESARO – Tutto cambia intorno a noi: la società, l’economia, la tecnologia, e il digitale è uno degli elementi che meglio rappresenta un nuovo paradigma e che influisce sul nostro comunicare quotidiano. Qual è il peso dei mezzi di comunicazione tradizionali e quale quello dei nuovi nel costruire la nostra conoscenza? Quale il linguaggio da utilizzare per una più efficiente comunicazione? È possibile la convivenza fra media tradizionali e nuovi media oppure sono fra loro troppo distanti per coesistere? A queste e a tante altre domande sull’uso del mainstream e del digitale si cercherà di dare risposta in occasione del convegno promosso da Confindustria Pesaro Urbino in collaborazione con il Corso di Informazione, media e pubblicità dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e con l’Istituto per la formazione al Giornalismo di Urbino. Il convegno sarà coordinato da Paolo Notari, giornalista, attualmente in Rai, e si terrà venerdì 20 novembre alle ore 17.30 presso Palazzo Ciacchi di Confindustria Pesaro- Urbino in via Cattaneo 34 a Pesaro.
Ospiti dell’incontro Rodolfo de Laurentiis, Presidente Confindustria Radiotelevisione, Paolo Messa, Fondatore di Formiche, Lella Mazzoli, Direttore dell’ Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e autrice di testi dedicati all’argomento in discussione, e Mario Benedetto, Direttore Comunicazione di Confagricoltura, autore di una recente divertente pubblicazione dedicata al mondo delle Segretarie e a come questo sia cambiato con la ” digitalizzazione dei contatti tra persone”. Non mancheranno concrete istruzioni, consigli, spunti utili per identificare e percorrere innovative strade comunicative. L’evento è dedicato agli imprenditori ma anche ai professionisti della informazione e a quelli della comunicazione.
Lascia una risposta