di Redazione
4 dicembre 2015
PESARO – Una commedia a sostegno del progetto “Volentieri volontari per il quartiere”. Che vedrà tra gli interpreti anche l’assessore Belloni. Lunedì 7 (ore 21) e martedì 8 dicembre (ore 17), la compagnia teatrale del Gallo “Francesco Della Betta” proporrà al teatro Sperimentale “A che ora passa… la CORIERA dle OTT?”, commedia in tre atti che tanto successo ha ottenuto lo scorso marzo al teatro Rossini.
Parte del ricavato sarà devoluto a sostegno del progetto promosso dall’associazione Auser in collaborazione con l’assessorato alla Operatività del Comune di Pesaro.
Sorridere delle umane debolezze per dare un contributo a chi si impegna a dare valore al bene Comune. “E siccome il teatro è vita e la vita è un cinema – dicono gli organizzatori -, l’assessore Enzo Belloni ha accettato l’invito della compagnia a interpretare uno dei personaggi”. Dunque, più di un motivo per non perdere questo appuntamento. “Ho aderito con entusiasmo all’invito della compagnia del Gallo – racconta Belloni -. Non sarà semplice per me, ma studierò la parte con impegno e ce la metterò tutta per essere all’altezza. Spero che i cittadini vengano ad assistere numerosi ai due spettacoli, non solo per trascorrere un po’ di tempo in maniera spensierata ma anche perché una parte del ricavato andrà a sostegno di un progetto importante, di chi si occupa del bene comune e fa volontariato nei quartieri”.
Interpreti dello spettacolo sono Giovanni Angelini, Luigi Calzini, Simone Clorofilli, Mauro della Betta, Daniele Giovannini, Sergio Pierini, Arianna Talevi e Romina Tamburini. Soggetto, testi, scenografia e regia sono della compagnia del Gallo “Francesco Della Betta”. Il progetto grafico è di Annalisa Micheli, mentre light & sound di Marian Dumitru.
Costo del biglietto: 10 euro
La trama
Il racconto della prematura ed improvvisa scomparsa di una avvenente fanciulla è il pretesto per mettere a nudo tutte le debolezze e le contraddizioni dei protagonisti. Nulla è ciò che appare!
Nel secondo atto l’anima della giovane donna si presenta al cospetto del Giudizio Divino. Nulla è più scontato! E’ tutto un commercio! Le anime possono scegliere da chi farsi giudicare. Si accetta il giudizio se gradito. Ognuno ha il diritto di recesso entro trenta giorni dal decesso.
Nel terzo atto l’epilogo non è privo di sorprese e il pubblico ha gradito e apprezzato.
Progetto “Volentieri volontari”
Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare la partecipazione attiva dei cittadini che vivono nei quartieri rendendoli protagonisti attraverso il loro intervento volontario nelle attività di decoro urbano: nella piccola manutenzione di spazi pubblici quali parchi, giardini, spazi sportivi, e in generale nel miglioramento di luoghi di partecipazione che difficilmente l’ente pubblico riuscirebbe a garantire in modo puntuale e dettagliato. Ciò nella consapevolezza che il coinvolgimento attivo dei cittadini generi una maggiore attenzione, rispetto e cura del bene comune. Il cittadino quindi, non è più un semplice consumatore/utente dei servizi, ma diventa partner dell’Amministrazione.
Lascia una risposta