I fanesi e i farmaci equivalenti. Successo per l’incontro di Cna per favorirne l’uso

di 

15 dicembre 2015

FANO – E’ partita da un dato emblematico sul consumo dei farmaci equivalenti (il 17,9% sul totale di quelli distribuiti), l’iniziativa di CNA Pensionati di Pesaro e Urbino, Ordine dei farmacisti e Famacia Pierini di Fano svoltasi nella Sala della Concordia del Comune di Fano. Un evento pubblico per spiegare ai 3mila fanesi che ogni giorno entrano in farmacia sulle tante opportunità e i vantaggi dei farmaci cosiddetti generici.

farmaciaL’incontro è stato nell’ordine il quarto dopo quelli di Pesaro, Belforte all’Isauro e Ferrandina (Matera), fra quelli realizzati nell’ambito dell’iniziativa Farmacia, la casa del sapere, promossa dalla CNA Pensionati, presieduta da Giancarlo Sperindio: “Quando abbiamo deciso di cercare una sinergia con le farmacie – ha detto Sperindio – abbiamo subito capito che l’idea e il progetto della cultura sui farmaci equivalenti erano una fonte di risparmio immediata per noi pensionati e per tutto il sistema”.

Una constatazione suffragata da cifre che anche i politici presenti al dibattito hanno avuto modo di caoire. Tra loro il Consigliere Regionale e membro della Commissione Sanità, Federico Talè e l’Assessore alle Politiche Sociali di Fano Marina Bargnesi, competenti in materia per il loro incarico istituzionale e favorevolmente impressionati dalle argomentazioni portate dai farmacisti che hanno relazionato sui farmaci equivalenti: Romeo Salvi e Antonio Astuti, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino. Protagonisti, come operatori sanitari sul territorio, nelle loro farmacie, dove sono impegnati in un’azione di educazione sanitaria trasversale che vede nell’utilizzo dei farmaci equivalenti un’espressione molto importante.

Non a caso, alla fine del dibattito, il consigliere regionale Federico Talè si è impegnato a convocare in Commissione Sanità sia CNA Pensionati che Ordine dei farmacisti per approfondire l’argomento coinvolgendo i rappresentanti regionali dei farmacisti in un’azione mirata alla popolazione, con il preciso obiettivo di proseguire in un percorso che sicuramente porterà vantaggi a tutti i soggetti coinvolti, cittadini e Servizio Sanitario per primi.   Era presente tra il pubblico la Presidente dell’Aset Holding, la dottoressa Susanna Testa che ha condiviso l’iniziativa e il rappresentante Teva Italia Generici, Luca Zozzi, che si è impegnato per la propria azienda a supportare l’iniziativa.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>