Da Pisaurum a Pesaro, 2200 anni dopo la città celebra le sue radici

di 

10 febbraio 2016

PESARO – Nel 184 a.C., lungo la strada consolare Flaminia, importante direttrice di traffici, merci e uomini, in corrispondenza dell’approdo fluviale del Pisaurus, l’odierno fiume Foglia, venne fondata la colonia romana di Pisaurum.

Ara Lucus Pisaurensis - Museo Oliveriano

Ara Lucus Pisaurensis – Museo Oliveriano

Per celebrare 2200 anni dalla fondazione della città, il Comune di Pesaro promuove una serie di iniziative, eventi e incontri per valorizzare il patrimonio archeologico e i luoghi storici della città, in collaborazione con gli enti, gli istituti scolastici e le associazioni da tempo attive sul territorio.

Perchè dopo il successo della musealizzazione della Domus di via dell’Abbondanza, il 2016 sarà l’anno di importanti lavori per l’accessibilità e la fruizione dell’area archeologica di Colombarone e soprattutto della riapertura del Museo Oliveriano nel nuovo allestimento curato dalla Soprintendenza Archeologia delle Marche. Entro qualche settimana verrà presentato il progetto di Colombarone che verrà realizzato nell’estate 2016 e in giugno verrà presentato il progetto di allestimento del Museo Oliveriano che vedrà la luce entro novembre/dicembre 2016.

Il programma delle manifestazioni – che nell’arco dell’anno vedrà succedersi laboratori, percorsi espositivi, rassegne cinematografiche, rievocazioni – toccherà tutte le forme artistiche dalla musica al teatro fino all’arte contemporanea. Il percorso si snoderà attraverso i contenitori culturali della città – biblioteche, musei e teatri – ma anche all’aperto per le vie della città, con particolare attenzione al cardo e al decumano, elementi che sono tra i ‘festeggiati’ che compiono duemila e duecento anni. Non si parlerà solo di Pesaro romana ma sarà l’occasione per fare maggiore luce su tutta la storia del territorio a partire dagli insediamenti Piceni di Novilara.

Caio Cesare - Museo Oliveriano

Caio Cesare – Museo Oliveriano

L’anno archeologico 2200 è aperto da un ciclo di quattro conversazioni tra archeologia e storia, a cura del professor Lorenzo Braccesi già ordinario di Storia Greca all’Università di Torino, Venezia e Padova, e di Chiara Delpino, funzionario della Soprintendenza Archeologia delle Marche.

I temi prescelti per questi incontri scandiscono il bimillenario arco cronologico di vita della città, dal periodo protostorico all’età imperiale, e accompagnano idealmente verso l’ aperura del Museo Oliveriano, ora in via di riallestimento.

Nella narrazione archeologica e storica saranno di fatto i reperti del museo – dai corredi piceni, ai doni votivi del lucus Pisaurensis, dalla epigrafe bilingue etrusca/latina, ai ritratti della famiglia augustea – a illuminare la storia di Pesaro e del suo territorio.

Epigrafe bilingue etrusca e latina

Epigrafe bilingue etrusca e latina

Gli incontri si terranno presso la sala del Consiglio Provinciale W. Pierangeli alle 18 

23 febbraio / La realtà di Novilara, Pesaro preromana

22 marzo / Prodigi e maledizioni, Pesaro in età repubblicana

26 aprile / Colonia Iulia Felix Pisaurum, la rinascita augustea

24 maggio / Economia e società, Pesaro in età imperiale

 info 0721 387541 (Biglietteria Musei Civici, Palazzo Mosca)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>