di _
8 giugno 2016
d.ssa Sabrina Dini*
In estate c’è più interesse, rispetto al resto dell’anno, per gli incontri ravvicinati sopra o sotto le lenzuola. Il motivo fisiologico è che le giornate sono più lunghe: ci sono più ore di luce e la luce aumenta la produzione di testosterone, che per entrambi i sessi è l’ormone del desiderio.
Nel maschio, i livelli di testosterone aumentano naturalmente fino alla terza decade di vita circa. Ma dopo i 40, 50-55 anni c’è un calo, quindi la componente stagionale produce effetti più evidenti. Quindi dopo i 50 anni l’estate è un “tonico” che ridona vitalità alla sessualità.
La sessualità della persona matura è stata finora considerata una sessualità negata, alla quale va restituito il giusto valore essendo fondamentale per una vita armoniosa sia sul piano fisico sia sul piano psicologico.
Con l’andropausa non cambiano le sensazioni legate al piacere e alla sessualità, si modificano soltanto le modalità. Il tempo di eccitazione si allunga, consentendo il dilungarsi in preliminari che permetteranno di soffermarci sul corpo del partner baciandolo, accarezzandolo: le endorfine e dopamine si scatenano, aumentano le difese immunitarie e migliora senz’altro la qualità di vita da un punto di vista psico-fisico. L’erezione compare più lentamente ma dura più tempo, è meno turgida a causa del minore afflusso di sangue nei tessuti spugnosi del pene; le contrazioni muscolari durante l’orgasmo possono essere di minore entità e il periodo di tempo che trascorre tra due orgasmi si prolunga.
“L’astinenza è un lusso che ci si può concedere solo a 20 anni…”, e per l’uomo maturo, in questa stagione, aumentano le fantasie e la ricerca dell’incontro sessuale.
L’uomo non ha più il “vigore biologico” del giovane e quindi avvicinarsi all’altro sesso diventa più arduo, non si possono più promettere prestazioni estreme e anche alle donne della stessa età si va un po’ “strettini”.
Per cui se un uomo non ha “altre” qualità… diventa difficile trovare una partner e qualora l’avesse, sarebbe difficile chiedere alla compagna “qualcosa di diverso”, per cui si aprono due possibilità: o si va da un professionista (sessuologo, psicologo…) con il partner per trovare la modalità di chiedere esperienze nuove all’altro; o si va dalle “professioniste del mestiere”…, ma sai quanto tempo “risparmiato”? E poi legislativamente parlando non si può…
Quando qualcosa o qualcuno si presenta davanti ai nostri occhi con l’etichetta “proibito”, è come se il nostro lato più avventuroso si attivasse immediatamente e volesse cogliere la sfida.
Insomma una miriade di variabili portano tanti uomini a rivolgersi a professioniste perché convinti di non poter “permettersi “ un partner sessuale, io credo che la maggior parte degli esseri umani (uomini e donne), se potessero avere un partner con cui condividere la sessualità, senza paure, MAI ricorrerebbe alle prestazioni sessuali di qualcuno che per la sua anima chiede 50 euro….
Tengo a specificare che tutto è concepibile, anche la curiosità di voler provare il sesso a pagamento, ma se diventa consuetudine allora ci si dovrebbe fermare a chiedersi il perché… sia che si è in coppia, sia che sia single.
Ognuno di noi ha qualcuno a cui può piacere e se si è in coppia, se non riuscite a parlare con il vostro partner affidatevi ad uno specialista, che vi aiuti ENTRAMBI a vivere bene uno dei diritti fondamentali dell’essere umano, l’amore quindi la sessualità di cui è intessuto.
Per una professionista tu sarai sempre: l’amante migliore…, il più intelligente…, il più potente…, il più bello …, il più coraggioso (anche quando “ucciderai” la tua capacità sessuale residua con la “pillola blu”)…, il più altruista…; per una professionista sarai sempre la PENULTIMA PRESTAZIONE…. Per te una professionista è L’ILLUSIONE di aver raggiunto il piacere, in realtà hai avuto un’eiaculazione e un’altissima possibilità di aver contratto qualche malattia.
*de.Sidera, chi siamo:
L’associazione di psicologia e sessuologia “de.Sidera” vuole essere uno spazio culturale di discussione di tematiche psico-sessuologiche, un momento per riflettere sulla propria sessualità, per rendersi consapevoli che il piacere, in ogni ambito, è accessibile, basta volerlo.
L’associazione “de.Sidera” è formata da psicologhe e sessuologhe e si occupa inoltre di servizi alla persona attraverso consulenze all’individuo, alla famiglia e alla coppia e fornisce servizi di consulenze ai professionisti.
Siamo a Fermignano e potete seguirci su:
www.desidera.psico@wordpress.it
oppure contattarci su
mail desidera.info@gmail.com
cellulare 348.6516339
Lascia una risposta