di Redazione
4 agosto 2016
PESARO – Si svolge venerdì 5 agosto, alle ore 18, nel bellissimo giardino pubblico di Palazzo Ricci (ingresso accanto all’Osteria Caffè Settima Fila, via Sabbatini 24) l’evento “Spingi-Pesaro”, organizzato dalla cooperativa sociale Labirinto, in collaborazione con il comune di Pesaro nell’ambito dell’omonimo progetto.
Interverranno Antonello delle Noci, assessore alla Gestione e Mila Della Dora assessore al Benessere del comune di Pesaro e Luca Pazzaglia responsabile settore disabilità della cooperativa sociale Labirinto. Ad arricchire l’appuntamento anche il concerto musicale “I Meridiani”, lo spettacolo coreografico “Danzando”, danze popolari e proiezioni. Sarà infine offerto, dall’Osteria Caffè Settima Fila, un aperitivo a tutti i partecipanti.
Gli assessori Delle Noci e Della Dora durante la serata presenteranno il report del progetto “Spingi-Pesaro”, che contiene la mappatura, su segnalazione dei cittadini, delle scuole e delle università, dei luoghi/spazi pubblici degradati e in disuso (mappa on line a cui si accede dal sito dell’Informagiovani). Il report descrive inoltre alcune proposte di riqualificazione urbana, quelle più concrete, fattibili e finanziabili, sempre presentate da cittadini e studenti.
In esposizione, al giardino di palazzo Ricci, ci saranno anche i manufatti e le produzioni artistiche dei centri educativi della filiera sociale.
La cooperativa Labirinto, tra le realtà ospitanti borse lavoro per soggetti diversamente abili nell’ambito del progetto “Spingi-Pesaro”, grazie al lavoro di due borsisti, si è infatti occupata del censimento di tutte le produzioni artistico-artigianali della filiera sociale e dell’allestimento del punto vendita dedicato, inaugurato un mese fa, a Gradara.
Gli oggetti di artigianato sono espressione di abilità, creatività’ e impegno delle persone coinvolte e narrano una storia, ben più importante del loro valore commerciale.
Il progetto Spingi-Pesaro
E’ stato curato dal comune di Pesaro (ente capofila), in collaborazione con i partner:
Provincia di Pesaro e Urbino, T41 B società cooperativa sociale, società cooperativa Sistema Museo, associazione collettivo Spazio Bianco, associazione culturale Periferica,
associazione artistica di promozione sociale Re/Ur (Reperti Urbani), associazione di promozione sociale Zoé, associazione culturale giovanile Vicolocorto.
Tra le attività, oltre la mappatura dei luoghi/spazi pubblici realizzata in collaborazione con le associazioni giovanili partner di progetto, ha dato inoltre la possibilità a dodici borsisti di lavorare per cinque mesi sui temi riqualificazione urbana, micro-imprenditorialità giovanile, tradizione e innovazione imprenditoriale, servizio volontario europeo e possibilità occupazionali, turismo e musica. Due dei dodici borsisti, soggetti diversamente abili, hanno censito le produzioni artistico-artigianali della filiera sociale .
Finanziatori del progetto sono ANCI e Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Lascia una risposta