Pop Porno, il sesso femminile e il godimento individuale nella rubrica della sessuologa de.Sidera

di 

11 novembre 2016

 

Le donne, sempre grandi protagoniste delle rivolte culturali, non si risparmiano mai di fronte alla conoscenza di sè stesse, curiose e introspettive si delineano sempre più come nuove protagoniste attive sul fronte della sessualità.

Ad un vecchio retaggio culturale che le vuole innamorate e caste, rispondiamo con un dato inaspettato: le donne navigano su Pornhub e YouPorn, guardano video spinti (sopratutto a tema saffico per una immedesimazione e per scoprire cosa prova un uomo) circa due minuti in più rispetto agli uomini italici.

Dato sicuramente inaspettato, anche se ciò dimostra, supportato anche dalla ricerca condotta da Typeform in Gran Bretagna secondo cui il 31% della popolazione femminile inglese guarda video spinti on-line, che il nuovo mercato del sesso digitale è femmina. Ciò indiscutibilmente ci pone di fronte ad una nuova identità del femminile, “donne nuove” che guardano contenuti porno per sentirsi belle, sexy e spudorate.

Donne nuove protagoniste dell’ eros e dell’ amore.

Questo delinea quindi un nuovo panorama sociale, affettivo e sessuale che richiede una ristrutturazione cognitiva e psichica non solo per l’ uomo ma anche e, se possibile di più, per le donne che si delineano come nuovi soggetti sessuali.

E questo è un dato che si evince anche dal sempre e più crescente fenomeno del sexting e del datin on-line.

immLe donne vogliono essere di più e dare di più.

E questo è un bene, significa che la rivoluzione sessuale iniziata negli anni 60 sta dando i suoi frutti. La libertà sessuale femminile probabilmente sta diventando una vera conquista.

Le donne vogliono piacere e piacersi.

Vogliono godersi.

E questo apre un nuovo spunto di riflessione: l’ importanza della conoscenza del proprio corpo e della possibilità di mappare le proprie zone erogene, sapere cosa ci piace ci consente una maggior libertà e una voglia di condividere quella scoperta anche con il proprio partner, senza nessuna vergogna, solo con la voglia di darsi piacere e dare piacere.

Iniziare a parlare di masturbazione femminile è quindi un passo imprescindibile per approcciarsi ad una sessualità sana, completa e piacevole.

Dal punto di vista della salute consente di allentare lo stress e sentirsi a proprio agio col corpo, mantiene i tessuti elastici e fa aumentare il flusso sanguigno (utile anche durante il periodo mestruale permettendo un deflusso sanguigno più veloce).

Migliora l’ umore grazie al rilascio di dopamina e ossitocina al momento del raggiungimento dell’ orgasmo. Più ci si masturba e più si acquisisce familiarità col proprio corpo e andando a stimolare le aree del cervello deputate al desiderio sessuale avrete un rilancio del desiderio sessuale.

È importante però sottolineare che l’ uso massivio di materiale pornografico come unico mezzo di eccitazione e della masturbazione come solo mezzo di piacere nascondono una problematica di tipo relazionale che può avere risvolti patologici che vanno presi in considerazione.

Quindi…

Divertitevi da sole, godetevi il vostro momento di intimità, ma non dimenticatevi del partner.

de.Sidera, chi siamo:

L’associazione di psicologia e sessuologia “de.Sidera” vuole essere uno spazio culturale di discussione di tematiche psico-sessuologiche, un momento per riflettere sulla propria sessualità, per rendersi consapevoli che il piacere, in ogni ambito, è accessibile, basta volerlo.

L’associazione “de.Sidera” è formata da psicologhe e sessuologhe e si occupa inoltre di servizi alla persona attraverso consulenze all’individuo, alla famiglia e alla coppia e fornisce servizi di consulenze ai professionisti.

Siamo a Fermignano e potete seguirci su:
www.desidera.psico@wordpress.it

www.facebook.com/desiderando

oppure contattarci su
mail desidera.info@gmail.com
cellulare 348.6516339

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>