1 febbraio 2017
La sessualità femminile è per i più un “continente oscuro”, un enigma che ancora oggi riserva tante curiosità sia alla femmina stessa che al maschio.
Al contrario dei genitali maschili, esterni, quelli femminili sono interni, nascosti. Questo dato biologico ha coperto per molto tempo il ritardo scientifico sull’indagine della sessualità femminile.
L’ evidenza scientifica però ci dice che non è vero che la sessualità femminile è tutta interna. Il sesso femminile è composto dai genitali esterni e interni. La vulva è il complesso dei genitali esterni formato dal monte del pube, piccole e grandi labbra, clitoride,vagina; quelli interni sono le tube, l’ utero e le ovaie. Clitoride e vagina sono gli organi che principalmente entrano in gioco durante il rapporto sessuale. Ciò non significa che gli altri non abbiano un ruolo.
Il clitoride è il fulcro dell’erezione femminile, la vagina è il canale di ingresso del pene nel corpo della donna durante la penetrazione. La vagina è anche la sede di sensazioni molto intense di piacere che derivano dal rapporto sessuale o dalla masturbazione.
Attivata dal desiderio, la fase dell’eccitazione è il secondo step fondamentale che dovrebbe condurre la donna all’ orgasmo. L’eccitazione è una risposta vasocongestizia che consente la lubrificazione vaginale, ha origine da uno stimolo somatico e/o psichico che provoca un incremento della tensione sessuale che se sufficientemente adeguato consente di proseguire il ciclo della risposta sessuale. Al contrario di quella maschile, che coincide con l’ erezione del pene, l’ eccitazione femminile è più complessa e discontinua, in quanto è sottoposta anche all’influenza ormonale. Non esiste un criterio oggettivo per misurarla, dipende strettamente dal valore soggettivo che viene conferito all’esperienza sessuale nel qui ed ora.
L’ eccitazione è la concretizzazione del desiderio, ha inizio da una fantasia particolarmente intrigante o da una stimolazione avvincente, è il momento in cui non si vuole più tornare indietro. Il desiderio da l’ avvio, mentre l’ eccitazione prepara il corpo e il cervello all’esperienza orgasmica.
È un passaggio fondamentale affinchè l’ atto sessuale sia piacevole perché consente la lubrificazione vaginale e quindi una miglior aderenza del pene e a livello psicologico invece fa andare avanti con i preliminari e la voglia di muoversi verso l’ orgasmo.
Consiglio di lettura per questa settimana: “HOT, la scienza sotto le lenzuola” di Alice Pace – codice edizioni.
de.Sidera, chi siamo:
L’associazione di psicologia e sessuologia “de.Sidera” vuole essere uno spazio culturale di discussione di tematiche psico-sessuologiche, un momento per riflettere sulla propria sessualità, per rendersi consapevoli che il piacere, in ogni ambito, è accessibile, basta volerlo.
L’associazione “de.Sidera” è formata da psicologhe e sessuologhe e si occupa inoltre di servizi alla persona attraverso consulenze all’individuo, alla famiglia e alla coppia e fornisce servizi di consulenze ai professionisti.
Siamo a Fermignano e potete seguirci su:
www.desidera.psico@wordpress.it
www.facebook.com/desiderando
oppure contattarci su
mail desidera.info@gmail.com
cellulare 348.6516339
Lascia una risposta